Gamepad: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 17:
 
=== Nintendo Entertainment System/Family Computer ===
Il controller del NES (rilasciato in Giappone inizialmente come "Family Computer" o "Famicom") utilizzava la [[croce direzionale]] inventata da [[Gunpei Yokoi]] ed usata nei giochi elettronici portatili [[Game & Watch]] di Nintendo e da questi poi adottata come sistema di controllo principale del gamepad della nuova console. Sia il gampepadgamepad del NES che quello del Famicom presentavano un aspetto a "mattoncino" con 4 pulsanti: i pulsanti azione erano denominati "A" e "B" mentre quelli di selezione ed avvio del gioco "Select" e "Start". L'aspetto del gamepad del NES/Famicom fu cambiato leggermente con il rilascio del [[Nintendo Entertainment System Control Deck|NES 2]], una versione speciale del NES prodotta esclusivamente per il mercato nordamericano, e dell'[[NES_2#L.27AV_Famicom_.28HVC-101.29|AV Famicom]], un aggiornamento del Famicom destinato solo al mercato giapponese: queste 2 console presentavano un controller con le estremità leggermente rotondeggianti, richiamando nell'aspetto lo stereotipo del classico "osso da cani", anticipando le linee che sarebbero poi state utilizzate nei successivi modelli.
 
I gamepad originali del Famicom differivano leggermente da quelli del NES: oltre ai diversi colori delle plastiche ed al fatto che i loro cavetti entravano direttamente nella console invece di usare uno spinotto di collegamento, il secondo gamepad del Famicom non aveva i pulsanti "Start" e "Select" ma presentava, al loro posto, un microfono, utilizzato però raramente nei giochi. Inoltre i gamepad del Famicom avevano inizialmente i pulsanti "A" e "B" squadrati e di materiale gommoso: questo materiale si deteriorava facilmente, con il risultato che i pulsanti alle volte si potevano rompere o staccare. Per questo motivo Nintendo provvide a riprogettare i gamepad sostituendo quei pulsanti ed adottando dei tasti rotondi in materiale plastico.<ref>{{cita web|url=http://famicomblog.blogspot.com/2010/05/square-button-famicom-my-new.html|titolo=Square Button Famicom: My new paperweight|data=14/05/2010|editore=Famicomblog|accesso=21/06/2011}}</ref>