Jihād: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Voci correlate: Bibliografia
Riga 136:
 
:"Quando [in combattimento] incontrate i miscredenti, colpiteli al collo finché non li abbiate soggiogati, poi legateli strettamente. In seguito liberateli gratuitamente o in cambio di un riscatto, finché la guerra non abbia fine. Questo è [l'ordine di Allah]. Se Allah avesse voluto, li avrebbe sconfitti, ma ha voluto mettervi alla prova, gli uni contro gli altri. E farà sì che non vadano perdute le opere di coloro che saranno stati uccisi sulla via di Allah". (47:4)
 
==Bibliografia==
* Paolo Branca, "L'islam delle origini e la guerra. Analisi del concetto di ''jihad'' nel Corane e nella Carta di Medina", in P. Branca & V. Brugnatelli (a cura di), ''Studi arabi e islamici in memoria di Matilde Gagliardi'', Milano, ISMEO, 1995, pp. 43-61
 
== Voci correlate ==