Nicolas Saboly: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 4:
|Sesso = M
|LuogoNascita = Monteux
|GiornoMeseNascita = 30 gennaio
|AnnoNascita = 1614
|LuogoMorte = Avignone
|GiornoMeseMorte = 25 luglio
|AnnoMorte = 1675
|Attività = musicista
Riga 20:
==Note biografiche==
'''Micolau Sabòli''' (in provenzale l'accento tonico va sulla "o" ), nacque e visse nel [[Contado Venassino]] ([[Carpentras]]). Era figlio di Joan Sabòli, un mercante borghese e fece i suoi primi studi presso i [[Gesuiti]] ad [[Avignone]], poi al Collegio di [[Carpentras]]. Ordinato sacerdote, nel [[1633]] fu maestro di musica della cappella di S. Maria Maddalena della chiesa di S. Siffrein, cattedrale di Carpentras, e dal [[1640]] al [[1643]] dell'intera Cattedrale. Fu poi nominato maestro di cappella del [[Capitolo (cristianesimo)|Capitolo]] di S. Trophim ad [[Arles]] e a [[Nîmes]] tra il [[1643]] e il [[1646]], e finalmente, nel [[1658]], della collegiata di S. Pierre in
Morì a 61 anni e fu sepolto nel Coro della chiesa di S. Pierre in Avignone, dove una lapide marmorea lo commemora come una musicista importante per le tradizioni popolari provenzali (occitane).
==Le composizioni e i Noëls==
Nel contempo si dedicò alla [[poesia]] in lingua provenzale ed alla composizione di [[messe]], mottetti e brani religiosi vari, fra i quali spiccano i "[[Noëls]]" provenzali (canti popolari di [[Natale]]), di cui pubblicò otto raccolte (''cahiers'') fra il [[1665]] e il [[1674]], lasciandone molti inediti. I Noëls contribuirono non poco a mantenere viva un'antica tradizione che pare risalga ai [[Trovatori]] e certamente al periodo del [[papato avignonese]].<br />
Saboly è giustamente considerato il massimo autore di questo genere, peraltro sottovalutato come forma musicale e poetica. Fu apprezzato e lodato sia dai contemporanei che da critici e studiosi moderni, fra i quali il [[Premio Nobel]] [[Frédéric Mistral]]. I Noëls vengono tuttora eseguiti nelle funzioni religiose e nelle manifestazioni popolari natalizie.
===Elenco dei Noëls===
|