Discussione:Pretendente al trono: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Senza fonte: Riprendo il discorso, vediamo finalmente di chiarire e capire cosa si debba scrivere nella voce
Spagna: nuova sezione
Riga 53:
::''Per concludere e riassumendo'' ho l'impressione che qui si confonda il concetto di "pretendente al trono" con quello di "discendente da persona che è o era su quel trono" (concetto ben diverso, tra l'altro un tale discendente può essere sì un pretendente a quel trono, ma non necessariamente, può anche benissimo non esserlo. Ad es. leggendo [[Maurizio d'Assia|questa voce]] vedo che è inserita nella categoria Pretendenti al trono, ma nel testo non si parla di alcuna pretesa a troni ... sarebbe meglio chiarire. E [[Linea di successione della Casa degli Stuart|in questa]] c'è persino esplicitamente scritto "ma i titolari non hanno mai avanzato, né avanzano oggi, pretese sui troni").
::''A meno che -e sarei facilmente disposto ad accettarlo se si inserissero spiegazione e relative fonti nella voce-'' il significato specifico e tecnico è ben diverso dal "all'utilizzo del termine italiano generico" che sostiene Gac, e si erediti automaticamente alla stregua di un titolo nobiliare.--[[Speciale:Contributi/79.20.139.94|79.20.139.94]] ([[User talk:79.20.139.94|msg]]) 20:00, 27 gen 2012 (CET)
 
== Spagna ==
 
Segnalo un altro problema (più specifico). Non è chiaro, e confonde, il fatto che vi siano due righe della tabella che condividono la cella in prima colonna "Regno di Spagna (Carlisti)", se esistono 2 varianti andrebbero indicate diversamente. E manca, nella seconda di queste righe, la linea verticale tra la penultima e ultima cella (che sono vuote). Inoltre [[Sisto Enrico di Borbone-Parma]] è indicato come pretendete dal 1979, mentre la relativa voce dice "egli si è infatti proclamato Reggente quando suo padre Saverio è morto nel 1977 ed ha preso il titolo di "Portabandiera della Tradizione"."
Ritorna alla pagina "Pretendente al trono".