Markus Prock: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
piccole correzioni
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: errori di battitura e modifiche minori
Riga 58:
È lo zio di [[Gregor Schlierenzauer]], saltatore con gli sci di alto livello, ed è il padre di [[Nina Prock|Nina]], slittinista che fa parte della squadra giovanile austriaca.
 
== Biografia ==
Ha iniziato a gareggiare per la nazionale austriaca nel [[1983]], ed ha preso parte a sei edizioni consecutive delle Olimpiadi, da {{OI|slittino|1984}} a {{OI|slittino|2002}}, conquistando due medaglie d’argento, ad {{OI|slittino|1992}} e {{OI|slittino|1994}}, ed una di bronzo ad {{OI|slittino|2002}}, in quella che è stata la sua ultima apparizione da atleta sulle piste ghiacciate.
 
Riga 87:
=== [[Coppa del Mondo di slittino|Coppa del Mondo]] ===
* Vincitore della [[Coppa del Mondo di slittino|Coppa del Mondo]] nella specialità del singolo nel [[Coppa del Mondo di slittino 1988|1987-88]], nel [[Coppa del Mondo di slittino 1991|1990-91]], nel [[Coppa del Mondo di slittino 1992|1991-92]], nel [[Coppa del Mondo di slittino 1993|1992-93]], nel [[Coppa del Mondo di slittino 1994|1993-94]], nel [[Coppa del Mondo di slittino 1995|1994-95]], nel [[Coppa del Mondo di slittino 1996|1995-96]], nel [[Coppa del Mondo di slittino 1997|1996-97]], nel [[Coppa del Mondo di slittino 1999|1998-99]] e nel [[Coppa del Mondo di slittino 2002|2001-02]].
* 74 podi (nel calcolo non sono sono computate le gare a squadre):
** 33 vittorie
** 18 secondi posti