Nicolas Saboly: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 21:
==Note biografiche==
 
'''Micolau Sabòli''' (in provenzale l'accento tonico va sulla "o" ), nacque da una famiglia di pastori che si era stabilita a [[Monteux]] già dai tempi di suo nonno Raymond, e visse nel [[Contado Venassino]] ([[Carpentras]]). Figlio cadetto di Joan Sabòli e di Felisa Meilhheuret, aveva un fratello maggiore, Jean-Pierre, e tre sorelle minori: Anna, Felicia e Clara.<br />
'''Micolau Sabòli''' (in provenzale l'accento tonico va sulla "o" ), nacque e visse nel [[Contado Venassino]] ([[Carpentras]]). Era figlio di Joan Sabòli, un mercante borghese e fece i suoi primi studi presso i [[Gesuiti]] ad [[Avignone]], poi al Collegio di [[Carpentras]]. Ordinato sacerdote, nel [[1633]] fu maestro di musica della cappella di S. Maria Maddalena della chiesa di S. Siffrein, cattedrale di Carpentras, e dal [[1640]] al [[1643]] dell'intera Cattedrale. Fu poi nominato maestro di cappella del [[Capitolo (cristianesimo)|Capitolo]] di S. Trophim ad [[Arles]] e a [[Nîmes]] tra il [[1643]] e il [[1646]], e finalmente, nel [[1658]], della collegiata di S. Pierre in Avignone. Nello stesso anno divenne [[Baccelliere]] ''in utroque''.<br />
Fece i suoi primi studi presso il collegio dei [[Gesuiti]] di [[Carpentras]]. Nel [[1623]] divenne membro della ''Congregazione dell'Annunciazionedella S. Vergine'', ma, nell'estate del [[1628]], lasciò il Collegio e si trasferì ad [[Avignone]], sede di un'Università, dove iniziò a seguire i corsi di [[Teologia]] e di [[Diritto]], come testimoniano due atti notarili del [[1632]] e del [[1633]], che egli controfirmò come testimone qualificandosi come "studente in Teologia".<br />
'''MicolauNel Sabòli'''[[1633]] (inebbe provenzaleil l'accentoprimo tonicobeneficio vaecclesiastico: sullafu "o"nominato ),cappellano nacquedi eS. visseMaria nelMaddalena [[Contadonella Venassino]]chiesa ([[Carpentras]])di S. EraSiffrein, figliocattedrale di JoanCarpentras. Sabòli, unL'anno mercanteseguente, borghesesenza eaver feceterminato igli suoi primi studi, pressolasciò il'Università [[Gesuiti]]di ad [[Avignone]], poie altornò Collegionella dicità [[Carpentras]]natale. OrdinatoCiononostante, sacerdote,il 27 nelsettembre [[16331635]] fu maestroordinato disotto-diacono, musicadiacono dellae cappellainfine di Ssacerdote. MariaNel Maddalena[[1639]] della chiesaottenne l'incarico di S.organista Siffrein,e diMaestro di cappella nella cattedrale di Carpentras,. e dal [[1640]] al [[1643]] dell'intera Cattedrale. Fu poi nominato maestro di cappella del [[Capitolo (cristianesimo)|Capitolo]] di S. Trophim ad [[Arles]] e a [[Nîmes]] tra il [[1643]] e il [[1646]], e finalmente, nel [[1658]], della collegiata di S. Pierre in Avignone. Nello stesso anno divenne [[Baccelliere]] ''in utroque''.<br />
Morì a 61 anni e fu sepolto nel Coro della chiesa di S. Pierre in Avignone, dove una lapide marmorea lo commemora come un personaggio fondamentale per la conservazione delle tradizioni popolari provenzali (occitane).