Saaremaa: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Mappa di localizzazione
Corregge secondo le norme del Sistema internazionale di unità di misura, replaced: L' → L' using AWB
Riga 32:
}}
 
'''Saaremaa''' (in [[lingua svedese|svedese]] e in [[lingua tedesca|tedesco]] ''Ösel'' o ''Oesel'', in [[lingua latina|latino]] ''Osilia'') è la più grande isola dell'[[Estonia]] (2673  km²) nonché la terza isola più grande del [[mar Baltico]] dopo [[Selandia]] e [[Gotland]].
 
Situata a ovest della terraferma estone delimita a settentrione il [[Golfo di Riga]] e fa parte dell'arcipelago estone insieme all'isola di [[Hiiumaa]].
Riga 42:
Saaremaa è l'isola principale della [[Saaremaa (contea)|Contea di Saaremaa]] o ''Saare maakond''.
 
L' isola vanta alcune ''località turistiche e termali'', uno splendido castello medioevale, chiese e fortezze dei [[Cavalieri Teutonici]] immerse in un ambiente tranquillo ideale per compiere escursioni, cavalcare o gironzolare semplicemente per la campagna, con i suoi boschi di pini e gineprai.<ref> fonte Lonely Guide </ref>
 
 
== Storia ==
Riga 91 ⟶ 90:
*[[Fabian Gottlieb von Bellingshausen]], [[esploratore]]
*[[Louis Kahn]], [[architetto]]
* [[Viktor Eduardovič Kingisepp]], [[comunista | comunista bolscevico]]
 
==Altri progetti==
Riga 104 ⟶ 103:
 
{{Portale|Estonia|Isole}}
 
[[Categoria:Isole dell'Estonia]]
{{Link VdQ|de}}
 
{{Link VdQ|de}}
[[af:Saaremaa]]
[[be:Востраў Саарэмаа]]