Nicolas Saboly: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 25:
Nel [[1639]] ottenne l'incarico di organista e Maestro di cappella della chiesa di Saint-Siffrein, cattedrale di Carpentras. La sua fama di musicista consolidato si diffuse rapidamente ed egli fu chiamato a suonare spesso, come nel priorato di [[Caromb]], dove diede lustro alla ricorrenza della festa di S. Maurice.<br />
Ma dal giugno del 1643 il suo nome sparisce dall'organico della cattedrale di Carpentras. Saboly era tornato ad Avignone, presso la chiesa di Saint-Pierre. Fu Maestro di cappella del [[Capitolo (cristianesimo)|Capitolo]] di S. Trophim ad [[Arles]] e a [[Nîmes]] tra il 1643 e il [[1646]], e finalmente, nel [[1658]], della stessa, prestigiosa collegiata di Saint-Pierre in Avignone. Nel medesimo anno divenne [[Baccelliere]] ''in utroque''.<br />
Nel [[1658]]
Nel [[1671]], a [[Marsiglia]], Saboly fece testamento.<br />
Quattro anni più tardi, all'età di 61 anni, Nicolas Saboly morì ad Avignone. Fu sepolto nel Coro della chiesa di Saint-Pierre, che tanto aveva esaltato con il suo talento di organista e di compositore.<br />
Riga 34:
== Opere ==
====Manoscritti====
* ''Recueil Bastide''. Raccolta manoscritta di circa 220 noëls con annotazioni musicali, in provenzale e in francese, compilata e scritta da Joseph Bastide, chirurgo di Avignone, all'inizio del XVIII secolo. Vi si trova la quasi totalità delle composizioni di Saboly, con l'eccezione dei numeri 6, 11, 34, 49, 62, 64, 67. In-4°, 500 p.
* Due messe polifoniche nel manoscritto Carpentras BM : Ms. 1267, probabilmente composte durante il suo soggiorno a Saint-Siffrein ;
* Due mottetti [fonte imprecisata].
====Opere stampate====
* Le prime edizioni dei ''Noëls'' di Saboly consistono in sette fascicoli rilegati assieme e datati fra il 1669 e il 1674, conservati a Parigi Ars. : B.L. 9478. I titoli dei fascicoli sono :
** ''Lei Noé de San Pierre'', Avignone : Pierre Offray, 1669. 12°.
Riga 81:
I Noëls vengono tuttora eseguiti nelle funzioni religiose e nelle manifestazioni popolari natalizie.
====Elenco dei Noëls====
Fra i Noëls attribuiti a Saboly, non tutti sono stati composti da lui. Originariamente furono pubblicati senza musica, dato che venivano cantati su arie popolari che tutti conoscevano a memoria: Saboly vi annotava semplicemente un ''timbro'': « sull'aria dell'eco », « sull'aria della pastora » o, talvolta, « su un'aria scritta da Saboly ».
|