75/27 Mod. 1911: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
MystBot (discussione | contributi)
m r2.7.1) (Bot: Aggiungo: ja:Da 75/27 modello11
Nessun oggetto della modifica
Riga 27:
|Note=
}}
Il [[cannone]] '''75/27 Mod. 1911''' fu un pezzo utilizzato dal [[Regio Esercito]] nella [[prima guerra mondiale|prima]] e nella [[seconda guerra mondiale]]. L'uso prevalente fu come artiglieria da campagna, anche se occasionalmente fu utilizzato anche in funzione [[armi controcarri|controcarri]] usando proietti appositamente concepiti e [[armi contraerei|contraerei]]: inizialmente (prime fasi della [[Prima Guerra Mondiale]]) lo stesso pezzo campale fu usato come contraereo con sistemazioni acrobatiche (agli inizi il sistema di puntamento era lo stesso dell'artiglieria campale), ma successivamente fu prodotto un modello, il 75/27 CK (cioè Commissione Krupp), su affusto a candeliere e con otturatore a cuneo che permettevano di contrastare i sempre maggiori progressi dell'aviazione tramite un rapido puntamento e alte celerità di tiro; benché fosse divenuto ben presto obsoleto per via della limitata gittata, questo modello fu ampiamente utilizzato dal [[Regio Esercito]] anche come autocannone durante la [[Seconda Guerra Mondiale]].
 
== Le origini ==