Cricket: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m innings è di baseball |
m Annullata la modifica 39305702 di 151.95.43.132 (discussione) irlanda non gioca nel test cricket |
||
Riga 17:
Le origini del cricket sono sconosciute anche se sembra accertato che giochi simili all'attuale cricket fossero praticati nell'Inghilterra del sud-est già a partire dal 1300, importati in quella regione da pastori fiamminghi. La prima citazione sul cricket in Inghilterra è datata 1597: durante un processo il medico legale John Derrick testimoniò che praticava il gioco «creckett» quand'era intento ai propri studi alla Royal Grammar School di [[Guildford]], nel [[Surrey]], verso il 1550.
Vi sono molte teorie sull'origine del nome ''cricket''. Potrebbe derivare dalla parola fiamminga ''krick'' bastone, a testimonianza degli scambi culturali ed economici tra il sud est dell'Inghilterra e le Fiandre. Durante il 1600 numerose fonti testimoniano la crescita della pratica di questo gioco nel sud est dell'Inghilterra e al termine del secolo già vengono registrate le prime partite con squadre organizzate. Nel 1700 il gioco si sviluppò fino a diventare lo sport nazionale inglese e come tale si diffuse in tutto l'impero coloniale britannico. Anche negli [[Stati Uniti d'America|USA]] il cricket rappresentò lo sport dominante fino alla [[Guerra di secessione americana|guerra di secessione]]. Nel [[1900]] il cricket fece parte dei [[Giochi olimpici]].
Dopo la [[seconda guerra mondiale]] il cricket ha avuto una sorta di [[globalizzazione]], con la concessione dell'indipendenza ai ''Dominions'' britannici e l'istituzione del [[Commonwealth]]. Attualmente figurano come ''Full Members'' dell'[[International Cricket Council]]
Nel [[2003]] la lega professionale inglese adottò una versione di gioco chiamata [[Twenty20]], definita così poiché ogni squadra dispone di un solo ''innings'' e può battere al massimo 20 ''overs''. Questo modo di giocare è attualmente il preferito dalle maggiori leghe del mondo, poiché la durata delle partite si riduce a circa 3 ore quindi le televisioni possono programmare le riprese in diretta. Dal [[2007]] si disputa un [[ICC World Twenty20|campionato mondiale di Twenty20]].
| |||