Rivoltella: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m r2.6.4) (Bot: Aggiungo: be-x-old:Рэвальвэр |
|||
Riga 11:
La rivoltella nacque nella prima metà dell'[[Ottocento]], come evoluzione concettuale di un tipo di pistola multicanna, di fatto non evolutosi da una fase prettamente sperimentale, nella quale i congegni di armamento e sparo erano ripetuti su più linee di [[fuoco]] costituite appunto da una serie di [[Canna (armi)|canne]], tutte comandate dal medesimo [[grilletto]].
L'estrema inaffidabilità delle meccaniche (effetto però anche della limitata capacità tecnica dei tempi, nei quali ogni elemento metallico era [[forgia]]to a mano) costrinse a ricercare nuove soluzioni anche in vista dell'esigenza di garantire una più rapida ricarica dei serbatoi, ciò che nelle multicanna (ma anche nella pistola a due canne e due grilletti, ancora ad [[avancarica]]) appariva un obiettivo di difficile ottenibilità.
Invece di provare soluzioni con più canne e più armi (cioè multipli dell'ordinario sistema canna-armo), si pensò allora ad un metodo per sparare più colpi (senza ricaricare) con la stessa [[Canna (armi)|canna]] e con lo stesso [[armo]].
|