Tracta: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
m →Storia |
||
Riga 9:
Inizialmente la produzione si concentrò prevalentemente su modelli da competizione, anche se non mancarono modelli prodotti in piccola serie. Tutti, però, utilizzarono dei giunti omocinetici per permettere alla ruote anteriori di poter essere azionate alla stessa velocità anche quando queste erano sterzate. Tali giunti furono un brevetto di Grégoire, brevetto del quale anche alcuni altri costruttori ottennero in seguito la licenza. Poco tempo dopo la sua nascita, la ''Tracta'' trasferì la sue sede ad [[Asnières]].<br>
Durante la prima apparizione sportiva del primo prototipo Tracta da gara, la vettura prese fuoco, ma dopo aver domato le fiamme riprese la gara e riuscì addirittura a stabilire il miglior tempo. In seguito, la Tracta costruì altre vetture, sempre con particolare predilezione per quelle sportive, ottenendo anche lusinghieri risultati alla [[24 Ore di Le Mans]] del [[1927]]. I motori utilizzati erano di varia archiettura, dimensioni e provenienza: si andava dai motori SCAP, di cilindrata compresa tra 1.1 ed 1.6 litri, ai motori Continental da 2.7 litri, fino ai motori [[Hotchkiss]] da 3 e 3.3 litri. <br>
Tra le vetture di serie va senz'altro ricordata la
{{clear}}
== Voci correlate ==
|