Costantinopoli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 218:
A Costantinopoli ormai vivevano però 80.000 latini che godevano di grandi privilegi, e di questi i Veneziani erano la comunità più numerosa e la più ricca, infatti il commercio bizantino era ormai un monopolio dei mercanti delle tre grandi repubbliche marinare che si stavano contendendo il monopolio del Mediterraneo Orientale.</br>
L'imperatore, che mal sopportava questa presenza, decise, all'inizio del [[1171]], di passare all'azione. L'occasione propizia si ebbe quando il quartiere genovese di Galata fu attaccato e in gran parte incendiato. L'evento venne imputato ad alcuni cittadini veneziani, probabilmente alleato con la malavita di Costantinopoli: l'imperatore ordinò quindi di imprigionare tutti i 10.000 veneziani presenti.
<gallery>
File:Alexius I.jpg|Una miniatura che rappresenta [[Alessio I Comneno]].
File:Crusade of 1101 v1.svg|La campagna d'[[Asia Minore]] durante la [[Prima Crociata]].
File:Arrivée des croisés à Constantinople.jpg|L'arrivo di [[Luigi VIII di Francia]] a Costantinopoli durante la [[Seconda Crociata]].
File:Tetarteron sb1975.jpg|thumb|left|250px|''[[Tetarteron]]'' di [[Manuele I di Bisanzio|Manuele I Comneno]].
File:Manuel'sEmpire.png|thumb|right|150px|L'[[Impero bizantino]] al tempo di [[Manuele I di Bisanzio|Manuele I Comneno]].
File:Dvor porf kap.jpg|thumb|left|250px|Facciata del [[Palazzo del Porfirogenito]] eretto dai [[Paleologi]].
File:Benjamin-Constant-The Entry of Mahomet II into Constantinople-1876.jpg|150px|right|thumb|[[Benjamin Constant]]: ''[[Maometto II]] entra in Costantinopoli con il suo esercito''.
</gallery>
==== La dominazione latina ====
|