Passaparola: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
inserimento mancanza di fonte per una affermazione |
essendo una mera traduzione lessicale, la fonte non c'entra |
||
Riga 1:
{{S|marketing}}
Nell'ambito del [[marketing]] il '''passaparola'''
Da sempre il passaparola definisce una comunicazione parlata ''face-to-face'', ma, con l'evoluzione dei [[mass media]], vengono prese in considerazione in questo ambito anche le conversazioni telefoniche, i messaggi di testi inviati tramite [[SMS]] o il web, i post dei [[blog]], nelle community, i messaggi istantanei ed e-mail e comunque qualsiasi messaggio che permetta una interazione tra persone. Alle volte il significato di passaparola è utilizzato anche per indicare dei [[rumor]], dei [[gossip]], il "sentito dire" e le allusioni.
| |||