Abramo Basevi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 2:
Basevi cominciò come medico a [[Firenze]] (1858). I sui primi tentativi come compositore fallirono ma non si perse d'animo e nel tempo compose varie opere(''Romilda ed Ezzelino'' [[1840]]; e ''Enrico Howard'', [[1847]]) e altra musica.
Basevi era il redattore del giornale musicale ''L'Armonia''. Fondò Beethoven Matinées (1859), che dava una fonte dell'influenza sulla vita musicale di Firenze e l'Italia in generale. Basevi offrì un premio annuale per il miglior [[Quartetto d'archi]].
Nel [[1863]] Basevi fondò il [[Concerti Populari di Musica Classica]]. Era un assiduo scrittore dei periodici musicali ed è stato l'autore dello Studio sulle Opere di G. Verdi ([[1859]]),Introduzione ad un Nuovo Sistema d'Armonia ([[1862]]), e Compendio della Storia della Musica ([[1866]]).
[[en:Metallica]]
|