Sanda (sport): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 7:
Alcuni vogliono vedere il ''Sanda'' in numerose pratiche antiche conosciute con i nomi di ''Xiangbo'' (相搏, lotta contro l'altro), ''[[shoubo]]'' (手搏, lotta con le mani), ''Bian'' (impetuosità), ''Baida'', ''Shouzhan'' (battaglia con le mani), ecc.<ref>Ai Feng艾峰, ''Sanda kuaisu rumen Buqiuren 散打快速入门不求人'' , pag.2</ref>.
In realtà bisogna distinguere concettualmente il significato di Sanda in qualità di specialità sportiva creata in tempi recenti con un proprio sitema di tecniche e di regole ed il significato che lo stesso termine può avere in rapporto all'antichità Cinese, e che niente ha a che vedere con la pratica attuale<ref>Infatti Shen Liran 沈理然 (''Jindai Wushu Sanda Sucheng 现代武术散打速成'' (Programma Conciso di Insegnamento del Sanda del Wushu Moderno), Beijing Tiyu Xueyuan Chubanshe, 1989, pag.5) compila un paragrafo sulle caratteristiche del Sanda del Wushu Moderno</ref>.
Anche
== Pratiche di combattimento libero nella storia Cinese ==
|