Lequile: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Escarbot (discussione | contributi)
m robot Aggiungo: en:Lequile
Riga 49:
Non chiare le origini del convento: opera, secondo il Foscarini, di [[Fra' Silvestro da Lequile]], mentre, secondo gli studi del 1982 di Padre Francesco Perrone, la costruzione sarebbe opera di uno sconosciuto architetto locale.
La Chiesa di San Nicola o del Redentore a croce greca che presenta un’ammirevole facciata seicentesca [[Immagine:lequile_san_nicola.jpg|thumb|left|chiesa di San Nicola]], su cui si ergono un grande arco ed une cupola ottagonale rivestita di piastrelle maiolicate policrome. All'interno, l'altare maggiore, dedicato al Crocifìsso, è sormontato da un affresco risalente al [[1692]].
Riveste notevole interesse storico-artistico, in quanto importante testimonianza di architettura sacra del XVIII secolo. Fu costruita sull'area di una precedente chiesa (con l'aggiunta nel [[1834]] della navata trasversale e dell'[[abside (architettura)|abside]]), su disegni del [[1723]] di [[Mauro Manieri]]; fu terminata nel [[1746]] come afferma una larga iscrizione sulla facciata.
 
[[Immagine:lequile_chiesa_madre.jpg|thumb|right|Chiesa Madre]]La Chiesa Matrice è sormontata da un'ampia cupola ed è fiancheggiata da un campanile a cinque piani, completato dall'architetto [[Russo di San Cesario]] nel [[1896]], decorato con bifore, sormontato da un cupolino a forma piramidale. L'interno, a croce latina, presenta sei cappelle, il cupolone dell'altare maggiore e due altari nel transetto.