Platone: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Toglpun (discussione | contributi)
La funzione del mito: aggiungo gli altri due racconti annoverati dagli studiosi
Toglpun (discussione | contributi)
Riga 231:
# Mito delle specie mortali<ref>''Timeo'', 40 D – 42 E</ref>
# Mito della provvidenza divina<ref>''Leggi'', X 903 B – 905 D</ref>
Tra i racconti platonici degni di nota per la loro ispirazione sono generalmente annoverati anche quello sulle forme di conoscenza o ''la linea'',<ref>''Repubblica'', VI 509 D – 511 E: consiste in una serie di analogie che preparano il terreno al mito della caverna.</ref> e ''il mistero dell'amore''<ref>''Simposio'', 209 E – 212 C: si tratta propriamente di un racconto che però rappresenta, al pari di altri miti, «il miglior modo di unire, nella forma come nel contenuto di fondo, l'ispirazione della filosofia» (Léon Robin, ''Le Banquet'', pag. 24, Les Belles Lettres, Paris 1989).</ref> sulla conoscenzagerarchia del bello.<ref>Franco Ferrari, ''I miti di Platone'', pp. 113-22.</ref>
 
===La filosofia come ''[[Eros (filosofia)|Eros]]''===