Elanus caeruleus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Louperibot (discussione | contributi)
Riga 35:
Numerose popolazioni locali sono state rinominate come sottospecie distinte e queste includono tra l'altro le popolazioni di Spagna, Africa e [[Arabia]]. La sottospecie ''E. c. vociferus'' è diffusa nelle aree meridionali e sud-orientali dell'Asia. Tra [[Sumatra]], [[Giava]], [[Borneo]] e [[Filippine]] si trova la sottospecie ''E. c. hypoleucus'' (talvolta considerata una specie a sé), mentre ''E. c. wahgiensis'' è limitata alla [[Nuova Guinea]]. Talvolta si riconosce un'ulteriore sottospecie: ''E. c. sumatrus''. Il [[Elanus leucurus|nibbio codabianca]] e il [[Elanus axillaris|nibbio bianco australiano]] erano considerati sottospecie del nibbio bianco, ma ora sono riconosciuti come specie separate.<ref>{{en}}{{cita pubblicazione|autore=W. S. Clark, R. C. Banks|anno=1992|titolo=The taxonomic status of the White-tailed Kite|rivista=Wilson Bull.|volume=104|numero=4|pagine=571–579|url=http://elibrary.unm.edu/sora/Wilson/v104n04/p0571-p0579.pdf}}</ref><ref>{{en}}{{cita pubblicazione|autore=K. Z. Hussain|anno=1959|titolo=Notes on the taxonomy and zoogeography of the genus ''Elanus''|rivista=Condor |volume=61|numero=2|pagine=153–154|url=http://elibrary.unm.edu/sora/Condor/files/issues/v061n02/p0153-p0154.pdf}}</ref>
 
Sebbene sia un uccello che preferisce ambienti pianeggianti, è stato avvistato anche ad altitudini elevate come nel [[Sikkim]] e nel [[Nagaland]] fino ad oltre 35002500 metri di quota.<ref>{{en}}{{cita pubblicazione|autore=U. Ganguli-Lachungpa|anno=1990|titolo=Blackwinged Kite ''Elanus caeruleus vociferus'' (Latham) at 3650 m in Sikkim|rivista=J. Bombay Nat. Hist. Soc.|volume=87|numero=1|pagine=142}}</ref><ref>{{en}}{{cita pubblicazione|url=http://www.archive.org/stream/NLBW36_5#page/n13/mode/1up/|autore=A. Choudhury|anno=1996|titolo=New elevation record for Black-winged Kite from Nagaland|rivista=Newsletter for Birdwatchers|volume=36|numero=5|pagine=96}}</ref>
 
Questo nibbio è di presenza rara e accidentale in Italia.