Apparato digerente: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m Annullate le modifiche di 217.133.67.123 (discussione), riportata alla versione precedente di Maxcip
Riga 1:
[[Immagine:PSM V17 D624 Digestive system of a beetle.jpg|thumb|250px| Sistema digerente del [[Carabidae|carabide]] ''[[Carabus auratus]]'':</br>a, esofago; b, ingluvie; c, ventriglio; d, stomaco; e, tubuli malpighiani; f, intestino; g, cloaca.]]
Il '''sistema digerente''' di ogni [[essere vivente]] ha il compito di introdurre, digerire ed assorbire i principi nutritivi contenuti negli alimenti eliminando eventualmente i residui non utilizzabili per il proprio [[metabolismo]], sotto forma di [[feci]]. Esso, in quanto "sistema" è riferito ad organismi pluricellulari, e in quanto in grado di assimilare è riferito a [[eterotrofi]], pur utilizzando il concetto della digestione per organismi autotrofi, come per esempio le [[piancacacacaccacacca,fuy,,jtyjjjytepiante carnivore]], e i loro corrispondenti organi digestivi. In genere è principalmente un organo [[animale]]. </br>I [[proctodeati]] sono animali con canale alimentare completo, cioè munito di una [[bocca]] per l'introduzione del cibo e di un [[ano]] per l'espulsione delle feci, mentre gli organismi [[aprocti]] ([[cnidari]], [[platelminti]], [[gnatostomulidi]]) mostrano un canale incompleto, con un'unica apertura che funge sia da bocca che da ano.
 
I [[Metazoa|metazoi]] [[celoma|celomati]] che hanno un sistema digerente differenziato sono classificati come [[protostomi]] e [[deuterostomi]], dove l'intestino si è evoluto due volte, per un esempio di [[evoluzione convergente]]. Si distinguono in base al loro [[embriologia|sviluppo embrionale]]. I deuterostomi sviluppano l'ano dal blastoporo e la bocca si forma all'estremità opposta, viceversa per i protostomi. I Protostomi sono, come gruppi principali, [[artropodi]], [[molluschi]] e [[anellidi]], mentre i deuterostomi comprendono [[echinodermi]] e [[cordati]].