Navy SEAL: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ripchip Bot (discussione | contributi)
Riga 97:
Tutti i SEALs, prima di essere inviati in scenario operativo, devono inoltre superare un impegnativo corso SERE (''Survival, Evasion, Resistance, Escape'') di 3 settimane.
 
solo big lucy merita di entrare nei seal perchè ha ucciso 6789 crucchi a colpi di pistola
=== BUD/S ===
Per poter accedere all'addestramento vero e proprio (BUD/S), è necessario superare il ''PST'', che richiede almeno:
* 500 iarde (circa 455 metri) a nuoto in meno di 12 minuti e 30 secondi;
* Almeno 42 flessioni in 2 minuti;
* Almeno 50 addominali (''sit-up'') in 2 minuti;
* Almeno 6 trazioni alla sbarra (da posizione distesa);
* 1,5 miglia (circa 2,4 chilometri) di corsa con anfibi e pantaloni lunghi in meno di 11 minuti e 30 secondi.
 
Tali valori sono i minimi per poter essere considerati idonei all'inizio dell'addestramento. I valori considerati "competitivi" sono invece:
* 500 iarde (circa 455 metri) a nuoto in meno di 10 minuti;
* 80-90 flessioni in 2 minuti;
* 80-100 addominali (''sit-up'') in 2 minuti;
* Almeno 20 trazioni alla sbarra (da posizione distesa);
* 1.5 miglia (circa 2.4 chilometri) di corsa con anfibi e pantaloni lunghi in meno di 9 minuti e 30 secondi.
 
Il BUD/S, conosciuto per essere uno dei più duri e brutali regimi di addestramento militare delle forze armate NATO, ha un tasso di abbandono solitamente superiore all'80% degli allievi. Il suo obiettivo è selettivo oltre che formativo (soprattutto per quanto riguarda l'Indoc e le prime due fasi).
[[Immagine:Navy SEALs comming out of water.JPEG|right|160px|thumb|Addestramento anfibio]]
 
È composto da 4 fasi distinte: '''Indoc''' ("indottrinamento" di base), '''Prima Fase''' (''Physical Training'', comprendente la cosiddetta "''Hell Week''"); '''Seconda Fase''' (addestramento acquatico); '''Terza Fase''' (combattimento terrestre e demolizioni). Il tasso maggiore di abbandoni avviene durante la ''Hell Week'' ("settimana infernale") della Prima Fase, e durante certe prove selettive di acquaticità "estrema" della Seconda Fase. Durante tutto il BUD/S è notevolmente elevata la percentuale di "medical rollback": allievi che hanno riportato lesioni traumatiche, infezioni, o fratture da stress, e che devono essere esclusi dal corso o rinviati ai corsi successivi. In ogni momento, l'allievo può abbandonare il corso dicendo semplicemente "I Quit" ad un istruttore, e suonando per tre volte una piccola campana vicino al centro addestrativo (DOR: ''Drop on Request'').
 
* L'''Indoc'' è una breve fase preliminare, della durata di due settimane, finalizzata ad effettuare alcuni screening fisici, tecnici e sanitari di base: a fornire agli allievi del BUD/S un "assaggio" di quello che li aspetta in misura maggiore nelle settimane successive in termini di fatica e stress addestrativo, ed a predisporre alcune competenze tecniche elementari, che saranno poi ampiamente utilizzate nelle fasi successive degli addestramenti.
[[File:BUDS-boatcrews.jpg|thumb|right|Un istruttore che parla alle reclute.]]
* La ''Prima Fase'', della durata di otto settimane, è una fase il cui scopo principale è di selezionare, in maniera massiccia, il "pool" di aspiranti SEALs, attraverso un condizionamento fisico estremamente duro e continuativo. Per le prime quattro settimane, gli allievi vengono suddivisi in ''Boat Crew'' (equipaggi di barca), e sono sottoposti a lunghissime sessioni di PT (''physical training'': cicli di flessioni, addominali e sollevamenti alla sbarra; corse di resistenza sulla sabbia per circa 12-24 chilometri al giorno; corse di resistenza portando in gruppo una barca sopra la testa), Log PT (esercizi fisici effettuati con enormi pali telefonici dal peso di oltre 150 kg, usati come pesi aggiuntivi), O-Course (un percorso di guerra di particolare difficoltà tecnica e fatica fisica), ''swimming evolutions'' (lunghe prove di nuoto sulla costa oceanica, fino ad otto chilometri), "''surf torture''" (prove di resistenza fisica al freddo, con lunghe permanenze immobili in acqua fredda) e sessioni di canottaggio oceanico su piccole barche. La fase è quindi finalizzata sia a sviluppare la resistenza fisica degli allievi, che, soprattutto, a testarne la forza di volontà. Sempre durante la prima fase vengono verificate le attitudini di acquaticità degli allievi, attraverso le sessioni di ''drown proofing'', svolte in piscina: gli allievi vengono legati mani e piedi, e devono essere in grado di nuotare in quelle condizioni per 400 metri, recuperando poi con i denti delle maschere subacquee buttate a 5 metri di profondità. La quinta settimana della prima fase è la cosiddetta "''Hell Week''", la settimana che da sola vede normalmente il 50% degli abbandoni del corso. Durante tale settimana, che ha un ruolo fondamentale nella "cultura interna" dei SEALs, gli allievi sono sottoposti a 5 giorni ininterrotti di addestramento fisico intensivo, con una media di 2-4 ore di sonno ''in tutta la settimana''. Durante la Hell Week, è considerato "normale" esercitarsi ininterrottamente e senza dormire anche per 72 ore di fila, con lunghe ore in acque fredde, correndo nel complesso per circa 150 chilometri sulla sabbia e ripetendo serie di migliaia di flessioni, addominali e sollevamenti. Durante le corse ed i percorsi di guerra della Hell Week, le squadre portano quasi ininterrottamente con loro, sollevate sopra la testa, delle pesanti barche da addestramento (''IBS''). I rischi di incidenti, lesioni ed ipotermia sono estremamente elevati, ed ogni evoluzione addestrativa è quindi seguita da squadre di istruttori e personale medico. Ogni sera, gli allievi vengono visitati dal personale medico militare, per verificare il loro stato di salute, e ricevono una profilassi antibiotica continuativa. Al termine della Hell Week, gli studenti ricevono due giorni di riposo totale, e vengono inviati alla seconda parte della prima fase, dove il ritmo addestrativo, per quanto intenso, viene opportunamente ridotto per permettere di recuperare le forze dopo la settimana precedente. In tale parte si continua con l'addestramento fisico, e si introducono i concetti di base della ricognizione idrografica.
 
[[Immagine:US Navy SEALs SEAL jumps over side boat.jpg|right|180px|thumb|Addestramento acquatico]]
* La ''Seconda Fase'' consiste nell'addestramento acquatico e nella preparazione basica alle immersioni con autorespiratori, a circuito chiuso e aperto. Si svolge in gran parte in piscina e torri di immersione, ma prevede anche numerose sessioni di nuoto oceanico e canottaggio. Vengono condotte prove di "riparazione di urgenza" degli apparati di autorespirazione, svolte sott'acqua ed in condizioni realistiche, e si sperimenta la resistenza degli allievi a condizioni di acquaticità estrema, come decompressioni rapide da 2 atmosfere e nuoto subacqueo in apnea per 50 metri.
 
* La ''Terza Fase'', che si svolge in gran parte sulla [[San Clemente Island]], [[California]], prevede l'approfondimento di tecniche, tattiche e procedure operative di movimento e combattimento terrestre; tecniche di pattugliamento e di predisposizione imboscate; un'ampia introduzione teorico-pratica all'uso degli esplosivi e delle demolizioni controllate. È considerata la fase del BUD/S col minore numero di abbandoni.
 
Al termine della Terza Fase, gli allievi ricevono l'attestazione di superamento del BUD/S, e vengono avviati alla tappa formativa successiva: prima a Fort Benning per conseguire il brevetto di paracadutismo militare e poi a Coronado per frequentare l'SQT (precedentemente denominato ''STT - SEAL Teams Training'').
 
=== SQT ===