Liceo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 46619216 di 79.18.251.23 (discussione)
Anto2 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Nota disambigua|descrizione=altri significati|titolo=[[Liceo (disambigua)]]}}
 
Il '''liceo''' è una delle [[scuola secondaria di secondo grado|scuole secondarie di secondo grado]] (o scuole secondarie superiori) del [[Istruzione in Italia|sistema scolastico italiano]]. Normalmente, il liceo si conclude con l'[[esame di maturità|esame di Stato conclusivo, denominato, sino al 1999, esame di maturità]]. Chi ha successo all'esame ottiene un [[diploma di maturità|diploma di superamento dell'esame di Stato conclusivo]]. ComprendeComprendeva cinque anni di studi (tranne il liceo artistico non sperimentale, che ne comprende ancora oggi quattro), divisi in "biennio" (primi due anni) e "triennio" (ultimi tre anni); però, a partire dall'anno scolastico 2010/2011, con la [[riforma Gelmini]], il liceo è costituito da due bienni e dal quinto anno conclusivo.
 
 
Le votazioni utilizzate in questo grado di istruzione, sono di tipo decimale ed oscillano da 1 a 10. La sufficienza è fissata a 6. Al termine di ogni anno scolastico, l'alunno potrà raggiungere uno tra questi tre esiti finali: "'''''ammesso alla classe successiva''" , "''non ammesso alla classe successiva''" o "''sospensione del giudizio''".'''
 
A partire dall'anno scolastico 2010/2011, con la [[riforma Gelmini]], il liceo sarà costituito da due bienni e dal quinto anno conclusivo.
 
==Tipi di liceo==