Joseph von Fraunhofer: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m r2.6.5) (Bot: Aggiungo: bg:Йозеф фон Фраунхофер |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 27:
Inventò inoltre il [[reticolo di diffrazione]] e in questo modo trasformò la [[spettroscopia]] da arte a scienza, dimostrando come misurare esattamente la [[lunghezza d'onda]] della [[luce]]. Fu il primo a notare che gli spettri di [[Sirio]] e di altre [[stella|stelle]] brillanti erano diversi tra loro e da quello del Sole, dando inizio alla spettroscopia stellare.
La sua illustre carriera gli fece guadagnare un dottorato onorario dall'Università di [[Erlangen]] nel [[1822]]. Nel [[1824]] fu insignito dell'ordine al merito, divenne nobile e gli venne concessa la cittadinanza onoraria di [[Monaco di Baviera|Monaco]]. Come molti altri fabbricanti di vetro di quell'epoca, avvelenati dai vapori di [[metalli pesanti]], Fraunhofer morì giovane, nel [[1826]] all'età di 39 anni per [[tubercolosi]] [[polmonare]] o, forse, per la continua esposizione ai vapori dei [[metalli pesanti]] a cui, a quei tempi, erano esposti coloro che si occupavano della fabbricazione del [[vetro]]. Venne sepolto all'Alter Südfriedhof di Monaco. Sulla sua tomba è incisa la scritta ''Aproximavit sidera'' (''Avvicinò gli astri'').
Alla memoria di Fraunhofer è intitolata la [[Fraunhofer Gesellschaft]], la più grande organizzazione per la [[ricerca scientifica|ricerca applicata]] in [[Europa]], dal [[2009]] presente in [[Italia]] con sede a [[Bolzano]] come [[Fraunhofer Italia Research]].<ref>Vedi comunicato di stampa: http://www.fraunhofer.de/en/press/research-news/2009/12/fraunhofer-italy.jsp</ref>
|