Una borsa di studio offertagli dalla [[Columbia University]] di [[New York]] per dedicarsi allo studio della [[Lingua cinese|lingua]] e della cultura [[Cina|cinese]] gli fornì la motivazione e la possibilità di licenziarsi dall'Olivetti ([[1969]]) per investire sulla professionegiornalisticasua attrezzandosipassione: distudiare conoscenzela sulciviltà paesecinese asiatico e sugliguardare esperimentipiù dida nuovavicino eil utopisticagrande organizzazionesperimento socialesocialita inche essoMao instava attoattuando in un'epocaCina. di grandi fermenti e fenomeni politici di ripensamento critico dell'organizzazione occidentale. Dello stesso anno, in agosto a New York, la nascita del suo primogenito [[Folco Terzani|Folco]].
Dopo qualche collaborazione, prima per ''[[L'Astrolabio]]'' e poi per ''[[Il Giorno]]'', Terzani finalmente ebbe l'opportunità,graziedi aldiventare giornalista profesionista e accettando una piccola collaborazione con il settimanale tedesco ''[[Der Spiegel]]'', realizza il suo sogno: quello di recarsi trasferisri in [[Asia]] come corrispondente.