Augusto Ponzio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 280:
* Adam Schaff, ''Saggi filosofici'', 3 voll., Dedalo, Bari, 1975-78 (introduzione, cura e traduzione dal francese e dal tedesco di saggi contenuti nel vol. II).
* V. N. Volosinov, ''Marxismo e filosofia del linguaggio'', Dedalo, Bari, 1976 (introduzione e cura).
* V. N. Volosinov, ''Freudismo'', Dedalo, Bari, 1976 (introduzione e cura).
* Vjaceslav Ivanov, Julia Kristeva e altri, ''Michail Bachtin. Semiotica, teoria della letteratura e marxismo'', Dedalo, Bari, 1977 (introduzione e cura).
* Ernst Cassirer e altri, ''Il linguaggio'', Bari, Dedalo, 1976 (introduzione e cura). 8. Marcellesi, Baggioni e altri, Linguaggio e classi sociali. Marrismo e stalinismo, Dedalo, Bari, 1978, 302 pp. (cura e traduzione dal francese).
* Pavel Medvedev, ''Il metodo formale e la teoria della letteratura'', Dedalo, Bari, 1978 (introduzione e cura).
* Adam Schaff, ''L’alienazione come fenomeno sociale'', Editori Riuniti, Roma, 1979 (introduzione).
* V. N. Volosinov, ''Il linguaggio come pratica sociale. Saggi 1926-30'', Dedalo, Bari, 1980 (introduzione e cura). * Aa.Vv., ''Polifonie'', Adriatica Editrice, Bari 1982 (cura).
* ''Scienze del linguaggio e plurilinguismo. Riflessioni teoriche e problemi didattici'', “Annali della Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell’Università di Bari”, Adriatica Editrice, Bari, 1981 (introduzione e cura).
Riga 292 ⟶ 291:
* Pietro Ispano, ''Tractatus. Summule logicales'', Adriatica Editrice, Bari, 1985, 192 pp. (introduzione, traduzione dal latino e cura).
* Emmanuel Lévinas, ''La significanza del senso'', in “Idee”, 9-10, 1989, pp. 111-114 (trad. dal francese).
* ''La genesi del senso'', fascicolo monografico di “Idee”, 13-15, 1990 (con M. Signore e C. Caputo).
* Julia Kristeva, ''Il linguaggio questo sconosciuto. Iniziazione alla linguistica. Con un intervista di A.Ponzio a J. Kristeva'', Adriatica Editrice, Bari, 1992, 530 pp. (introduzione, traduzione dal francese e cura).
* Ferruccio Rossi-Landi, ''Il linguaggio come lavoro e come mercato'', Bompiani, Milano, 1992(introduzione alla quarta edizione).
|