Genova: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 957:
Le delegazioni che fanno oggi parte del comune di Genova, attualmente suddiviso in [[Municipi di Genova|nove municipi]], conservano la struttura di piccole città, con propri centri e periferie, culture e tradizioni.
 
Durante il ''[[miracolo economico italiano|boom economico]]'' degli [[Anni 1960|anni sessanta]] vennero ampliati tutti i quartieri con nuove costruzioni e costruiti nuovi quartieri popolari come il [[Cep (quartiere di Genova)|Cep]] ed il [[Biscione (quartiere di Genova)|Biscione]].
 
Non è difficile osservare come gli abitanti dei rioni periferici guardino al centro cittadino come ad un'''altra'' città, usando la locuzione ''andare a Genova'' per riferire l'intenzione di recarsi al centro città. Tale insieme di località diverse, fuse in un'unica realtà urbana e suburbana, rende - per molti versi - l'attuale città affascinante e unica, simile per certi versi a certi agglomerati urbani industriali dell'[[Inghilterra]].