Incontro di Teano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 46712131 di Dukefleed (discussione) |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{Protetta}}
{{Campagnabox Spedizione dei Mille}}
Lo storico '''incontro tra Giuseppe Garibaldi e Vittorio Emanuele II''', avvenuto il [[26 ottobre]] del [[1860]], è un episodio della storia [[Risorgimento|risorgimentale]], con il quale si concluse la [[spedizione dei Mille]].
Riga 8 ⟶ 9:
Il luogo dell'incontro è stato riconosciuto tradizionalmente a Teano, presso il ponte di Caianello, odierno ponte San Nicola, nella frazione di Borgonuovo, e l'episodio è conosciuto con il nome di "incontro di Teano"<ref>Documenti storici e indagini sono riportati nella pagina {{Cita web|titolo=''Relazione definitiva su "L'incontro di Vittorio Emanuele II e Garibaldi"|url=http://www.prolocoteano.it/Incontro/relazione.htm|accesso=24 settembre 2008}} presente sul sito della Proloco di Teano. Il luogo dell'incontro è riportato presso il ponticello di San Cataldo e la chiesa di Borgonuovo, dove la strada di Caianello girava verso Teano, in particolare da una pubblicazione ufficiale del [[1926]] del Ministero della guerra (ufficio storico dello stato maggiore del reale esercito) ad opera del colonnello Cesare Cesari (''L'assedio di Gaeta e gli avvenimenti militari del 1860-1861 nell'Italia meridionale'').</ref>.
La precisa località in cui l'incontro avvenne è stata tuttavia argomento di discussione:
==Note==
| |||