Z3 (computer): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
corrette imprecisioni |
||
Riga 8:
===Lo Z3 confrontato con gli altri progetti===
*Il primo computer non programmabile venne sviluppato da [[Wilhelm Schickard]] nel [[1623]], lo Z3 nel [[1941]] era invece programmabile.
*Il successo dello
*Il primo progetto di un computer programmabile fu di [[Charles Babbage]] nel 1800. Il progetto non venne mai realizzato dato che venne sviluppato utilizzando la base decimale e non la più semplice base binaria (nel [[1991]] tuttavia lavorando sui disegni originali di Babbage fu costruita la macchina differenziale ed effettivamente funzionava correttamente). L'amica di Babbage [[Ada Lovelace]] viene usualmente considerata la prima programmatrice della storia anche se lavorò solo su una macchina teorica mentre Zuse fu il primo programmatore a lavorare realmente su una macchina funzionante.
* L'[[ENIAC]] venne completato quattro anni dopo lo Z3. L'ENIAC utilizzava [[valvola termoionica|valvole termoioniche]] per implementare le commutazioni, lo Z3 utilizzava dei relè. L'ENIAC era decimale mentre lo Z3 era già binario. Nel [[1948]] programmare l'ENIAC voleva dire riscrivere il programma mentre lo Z3 poteva caricarlo da nastro perforato. Tutti gli attuali computer sono basati su [[transistor]] e non più su relè o valvole termoioniche, ma il disegno ricorda più lo Z3 che l'ENIAC.
*Lo Z3 era dotato di un nastro dove memorizzare il programma. Il [[Manchester Baby]] ([[1948]]), il [[Manchester Mark I]] ([[1949]]) e l'[[EDSAC]] ([[1949]]) furono i primi [[computer
*Lo Z3 permetteva di eseguire alcune operazioni legate alla gestioni delle istruzioni in parallelo riducendo i tempi di elaborazione. È il primo esempio di sistema che sfrutta l'[[instruction level parallelism]].<ref>{{cita web|url=http://www.cs.clemson.edu/~mark/ilp.html|titolo=Instruction-Level Parallelism|accesso=14-06-2009}}</ref>
|