Z3 (computer): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
corrette imprecisioni
è stata confusa la Macchina analitica con la Macchina differenziale
Riga 9:
*Il primo computer non programmabile venne sviluppato da [[Wilhelm Schickard]] nel [[1623]], lo Z3 nel [[1941]] era invece programmabile.
*Il successo dello Z3 lo si deve anche all'utilizzo del sistema binario. Questo sistema venne inventato tre secoli prima da [[Gottfried Leibniz]]; [[George Boole|Boole]] in seguito lo utilizzo per sviluppare l'[[algebra di Boole]]. Nel [[1937]] [[Claude Shannon]] al [[Massachusetts Institute of Technology|MIT]] presentò l'idea di utilizzare l'algebra di Boole per descrivere il funzionamento dei circuiti basati su relè in un seminario sulla progettazione di circuiti digitali. Tuttavia Zuse ha sviluppato le intuizioni teoriche di Shannon e realizzato una macchina funzionante.
*Il primo progetto di un computer programmabile fu la [[Macchina analitica]] di [[Charles Babbage]], nel [[1800]]. Il progetto non venne mai realizzato dato che venne sviluppato utilizzando la base decimale e non la più semplice base binaria (tuttavia, nel [[1991]]1910, tuttaviaHenry lavorandoP. suiBabbage, disegniil originalifiglio di Charles Babbage, fuaffermò che una parte della Macchina analitica era stata costruita lae macchinautilizzata differenzialeper calcolare una lista di edmultipli effettivamentedel funzionavapi correttamentegreco). L'amica di Babbage [[Ada Lovelace]] viene usualmente considerata la prima programmatrice della storia anche se lavorò solo su una macchina teorica mentre Zuse fu il primo programmatore a lavorare realmente su una macchina funzionante.
* L'[[ENIAC]] venne completato quattro anni dopo lo Z3. L'ENIAC utilizzava [[valvola termoionica|valvole termoioniche]] per implementare le commutazioni, lo Z3 utilizzava dei relè. L'ENIAC era decimale mentre lo Z3 era già binario. Nel [[1948]] programmare l'ENIAC voleva dire riscrivere il programma mentre lo Z3 poteva caricarlo da nastro perforato. Tutti gli attuali computer sono basati su [[transistor]] e non più su relè o valvole termoioniche, ma il disegno ricorda più lo Z3 che l'ENIAC.
*Lo Z3 era dotato di un nastro dove memorizzare il programma. Il [[Manchester Baby]] ([[1948]]), il [[Manchester Mark I]] ([[1949]]) e l'[[EDSAC]] ([[1949]]) furono i primi [[computer a programma memorizzato]] della storia, un'idea frequentemente attribuita a un lavoro del [[1945]] di [[John von Neumann]] e colleghi (''[[First draft of a report on the EDVAC]]''). Un brevetto di Konrad Zuse tuttavia menzionava il concetto nel [[1936]], quasi un decennio prima, ma il brevetto venne respinto.