Polarità: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Ensahequ (discussione | contributi)
Annullata la modifica 46856570 di 151.24.209.11 (discussione)
Riga 14:
La polarità in una molecola quindi si presenta se gli elettroni di [[legame chimico|legame]] tra due atomi diversi '''A''' e '''B''' non sono equamente condivisi a causa della diversa elettronegatività dei due [[atomo|atomi]].
 
Si viene pertanto a creare un [[dipolo elettrico]] di momento:Tipica molecola polare è l'acqua, in cui una parziale carica negativa è presente in prossimità dell'atomo di ossigeno e una parziale carica positiva è presente in prossimità dei due atomi di idrogeno.
La polarità inoltre determina la miscibilità tra composti: in genere due composti polari sono miscibili. La polarità viene espressa quantitativamente dal suo momento di dipolo, che si ottiene moltiplicando la carica parziale presente ai due estremi per la distanza tra le cariche.
In genere in molecole con più di due atomi, quando gli atomi sono tutti uguali fra loro e legati ad un atomo centrale di tipo diverso, (ad esempio CH4), la molecola non presenta comportamento polare, poiché le polarità di ogni singolo legame si annullano tra loro.
 
 
 
 
 
 
 
 
 
:<math>\mu = q * d</math>