Small Scale Experimental Machine: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
brevi aggiunte
brevi aggiunte
Riga 1:
[[File:SSEM Manchester museum.jpg|thumb|320px|Replica dello Small-Scale Experimental Machine esposta al [[Museo della Scienza e dell'Industria]] di [[Manchester]]]]
Lo '''Small-Scale Experimental Machine'''<ref>"Small-Scale Experimental Machine" è un [[nome proprio]] [[lingua inglese|inglese]] che tradotto letteralmente significa "macchina sperimentale in scala ridotta".</ref> ([[abbreviazione]] diffusa nel [[linguaggio comune]]: "SSEM";<ref>"SSEM" è l'[[acronimo]] di "'''S'''mall-'''S'''cale '''E'''xperimental '''M'''achine".</ref> [[soprannomi]] diffusi nel linguaggio comune: "Baby",<ref>"Baby" è un nome [[lingua inglese|inglese]] che significa "bambino".</ref> "Manchester Baby") è uno dei primi [[computer]] [[elettronica|elettronici]] [[digitale (informatica)|digitali]] della storia.
 
L'importanza storica del SSEM è notevole in quanto è il primo [[computer a programma memorizzato]] della storia<ref name=first>{{cita web|url=http://www.computer50.org/mark1/new.baby.html |titolo=The Manchester Small Scale Experimental Machine -- "The Baby"| lingua=en |anno=1999}} Pagina dedicata al Baby.</ref> e il primo computer della storia basato sull'[[architettura di von Neumann]]. LeTali due caratteristicheprimati primariefanno chedel contraddistinguonoSSEM lail progenitore più simile al moderno computer programmabile.<ref>La maggior parte dei moderni computer moderniprogrammabili sono computer a programma memorizzato basati sull'architettura di von Neumann.</ref>
 
Progettato e costruito nel [[1948]] all'alla [[UniversitàVictoria diUniversity of Manchester]] ([[Manchester]], [[Inghilterra]], [[Regno Unito]]) da [[Frederic C. Williams]], [[Tom Kilburn]] e [[Geoff Tootill]], il SSEM entrò in funzione il [[21 giugno]] [[1948]]. Il primo programma che vi venne eseguito serviva a calcolare il massimo [[fattore]] di un dato numero ed era composto da sole 17 istruzioni.<ref name=originalp>{{cita web|url=http://www.cs.man.ac.uk/CCS/res/res20.htm#e |titolo=The Original Original Program.|lingua=en}} Il Programma Originale.</ref><ref >{{cita web|url=http://www.computer50.org/kgill/mark1/natletter.html |titolo=Electronic Digital Computers, letter to Nature.|lingua=en}} Lettera originale alla rivista Nature&copy;.</ref>
 
QuestoCome calcolatoreindica anche la parola "experimental"<ref>"Experimental" in italiano significa "sperimentale".</ref> nel nome del computer, il SSEM è stato il banco di prova dellaper una nuova tecnologiatipologia di memorie[[Memoria (informatica)|memoria]]: il [[tubo di Williams]]. LaTipologia stessadi memoria tecnologiadestinata vennead poiessere utilizzata nellanel creazione del successore del SSEM, ilsuccessivo [[Manchester Mark 1]].
 
==Caratteristiche==