Arte romantica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
I preraffaelliti e i nazareni non possono definirsi movimenti italiani
Riga 39:
 
=== In Italia ===
Contemporaneo al movimento romantico, in [[Italia]] si svilupparonosviluppò due vie delil [[Purismo (pittura)|purismo]]:, idi ispirazione analoga a quella dei [[preraffaelliti]] britannici e idei [[nazareni]] tedeschi. Tuttavia anche qui si radicò una corrente del romanticismo, il cosiddetto [[romanticismo storico]], il cui massimo esponente è [[Francesco Hayez]].
 
I dipinti di Hayez tendono a rappresentare soggetti del passato, per lo più medioevale, nel tentativo di ritrarre situazioni assimilabili al suo tempo (esattamente come [[Alessandro Manzoni]] conseguì nell'''[[Adelchi]]''). Nel suo repertorio annovera ritratti di celebri figure del suo tempo, a partire dal già citato Manzoni fino a [[Camillo Benso di Cavour]], nonché una serie di opere che raffigurano due amanti uniti da un bacio appassionato: il suo più noto dipinto, intitolato semplicemente ''[[Il bacio (Hayez)|Il bacio]]'' ([[1859]]), rappresenta un uomo in procinto di fuggire ma capace di dedicare all'amata un bacio appassionato e sincero, identificando quindi il primato del sentimento su qualsiasi altra cosa. Insieme ad Hayez, che lavorò soprattutto nel Lombardo-Veneto, si ricordano [[Giuseppe Bezzuoli|Bezzuoli]] a [[Firenze]] e [[Francesco Podesti|Podesti]] a [[Roma]].