Lingua italiana: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rezabot (discussione | contributi)
m r2.7.1) (Bot: Aggiungo vep:Italijan kel'
Nessun oggetto della modifica
Riga 20:
|didascalia = Distribuzione geografica dell'italiano
|estratto = Tutti gli esseri umani nascono liberi ed eguali in dignità e diritti. Essi sono dotati di ragione e di coscienza e devono agire gli uni verso gli altri in spirito di fratellanza.}}
L<nowiki>'</nowiki>'''italiano''' ({{IPA|/itaˈljano/}}<ref>La trascrizione fonemica (tra [[barra (punteggiatura)|barre oblique]]) non prevede che sia segnalata la lunghezza della vocale ({{IPA|[ː]}}); quella fonetica (tra [[parentesi quadra|parentesi quadre]]: {{IPA|[itaˈljaːno]}}) sì.</ref> {{Link audio|it-italiano.ogg|ascolta}}) è una [[lingua (idioma)|lingua]] [[lingue romanze|romanza]], basata sul [[dialetto toscano|fiorentino]] letterario usato nel [[Trecento]] e su altri 13 dialetti parlati nella penisola italiana, appartenente al gruppo italico della famiglia delle [[lingue indoeuropee]].
 
L'italiano modello<ref>Si indica con questo termine la lingua "ideale", caratterizzata dall'uso della grammatica e dei [[Tempo (linguistica)|tempi verbali]] classici, in maniera omogenea e senza variazioni regionali, provinciali, o sociali della pronuncia. Recentemente questo italiano è stato spesso definito ''standard''.</ref> convive anche in Italia con un gran numero di [[idioma|idiomi]] neo-romanzi e ha [[Varianti regionali della lingua italiana|diverse varianti regionali]], per via dell'influenza che su di esso esercitano le [[Lingue parlate in Italia|lingue regionali]]. Le lingue regionali tuttavia vengono parlate parallelamente alla lingua standard.