Commodo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 45461673 di 93.48.138.66 (discussione) |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 49:
Nell'aprile del [[175]], [[Avidio Cassio]], governatore della Siria, si dichiarò imperatore seguendo la voce che [[Marco Aurelio]] era morto. Essendo stato riconosciuto imperatore dalla Siria, Palestina ed Egitto, Cassio portò avanti la sua ribellione anche dopo che era diventato evidente che Marco Aurelio era ancora in vita. Durante i preparativi per la campagna contro Cassio, il principe assunse la sua toga sul fronte del [[Danubio]] il 7 luglio 175, entrando così ufficialmente nell'età adulta. Cassio, invece, fu ucciso da uno dei suoi centurioni prima che la campagna contro di lui potesse iniziare.
Commodo successivamente accompagnò il padre in un lungo viaggio nelle province orientali, durante il quale visitò [[Antiochia di Siria|Antiochia]]. L'imperatore e il figlio si recarono successivamente ad [[Atene]]. Poi tornò a Roma nell'autunno del [[176]].
[[Marco Aurelio]] è stato il primo imperatore dopo [[Vespasiano]], che ebbe un figlio proprio, e sembra fosse sua ferma intenzione che Commodo divenisse il suo erede, nonostante da molto tempo gli imperatori adottassero i loro eredi. Il 27 novembre 176, Marco Aurelio conferì a Commodo il rango di Imperatore, e nel [[177]], il titolo di [[Augusto (titolo)|Augusto]], attribuendo al figlio la sua stessa posizione, e formalmente condivise il potere con lui. Il 23 dicembre dello stesso anno, ottenne il [[tribunato]]. Il 1º gennaio 177, Commodo divenne console per la prima volta, e questo a soli 15 anni, diventando il più giovane console nella storia romana fino a quel momento. Durante il regno assieme al padre Commodo non commise stranezze nè crudeltà. Sposò poi [[Bruzia Crispina]] prima di accompagnare suo padre ancora una volta al fronte del Danubio nel [[178]] per le guerre contro i barbari, dove poi Marco Aurelio morì il 17 marzo 180, lasciando a 19 anni come unico imperatore suo figlio Commodo.
|