Scultura greca classica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 40:
===Prassitele===
Verso la fine del V secolo a.C. si andavano aprendo conflitti come la [[guerra del Poloponneso]] che portarono, dopo alterne vicende, alla sconfitta di Atene, imposibilitata a imporre una sua autonomia. La situazione seguente fu caratterizzata dall'instabilità, con il susseguirsi di scontri la le coalizioni guidate ora da Atene, ora da [[Sparta]], ora da [[Tebe (Grecia)|Tebe]]: nessuna di queste città riusciva però a prevalere definitivamente sulle rivale, né a conviverci in pace. Successivamente l'intervento macedone del [[354 a.C.]] portò a ulteriori mutamenti.
La produzione artistica del IV secolo a.C., su uno sfondo socio-politico così cambiato, riuscì a mantenere quelle caratteristiche di equilibrio e perfezione che vennro riconosciute fin dall'età antica. Il primo scultore importante del nuovo corso può essere indicato in [[Prassitele]], che fu all'apice tra il [[364 a.C.|364]] e il [[361 a.C.]] Predilesse il marmo e diede alle sue opere un ritmo aggraziato e sicuro, che supera la tradizionale importazione verticale delle figure nella ricerca di linee sinuose, che spesso necessitano di un appoggio per non sbilanciarsi. Tra le sue opere più famose l<nowiki>'</nowiki>''[[Apollo sauroctono]]'', l<nowiki>'</nowiki>''[[Afrodite Cnidia]]'' e l<nowiki>'</nowiki>''[[Hermes con Dioniso]]''.
===Skopas===
|