Foro Romano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m added Category:Musei statali italiani usando HotCat |
→Origini: fix wlink e virgole |
||
Riga 46:
La valle del Foro, paludosa e inospitale, venne utilizzata tra [[X secolo a.C.|X]] e [[VII secolo a.C.]] come [[necropoli]] dei primi villaggi stanziati sulle colline circostanti. Secondo lo storico [[Tacito]] la piana del Foro come pure il vicino colle del [[Campidoglio]] furono aggiunti alla [[Roma quadrata]] ([[Palatino]]) di [[Romolo]] da [[Tito Tazio]].<ref>[[Tacito]], ''[[Annales (Tacito)|Annales]]'', XII, 24.</ref>
[[Tito Livio]] ed altri autori antichi raccontano che, poco dopo la [[fondazione di Roma]], fu
Si racconta che nel corso della battaglia, [[Romolo]], vedendo i suoi indietreggiare, invocò [[Giove (divinità)|Giove]] e gli promise in caso di vittoria un [[Tempio di Giove Statore (VIII sec a.C.)|tempio a lui dedicato]] (nei pressi del foro romano);<ref name="FloroI,1.13">[[Floro]], ''Epitoma de Tito Livio bellorum omnium annorum DCC'', I, 1.13.</ref> quindi si lanciò nel mezzo della battaglia riuscendo a contrattaccare fino ai luoghi dove, pochi anni più tardi, sarebbero sorti la cosiddetta [[Regia (Roma)|Regia]] ed il [[tempio di Vesta]].<ref name="Livio1,12">[[Tito Livio]], ''[[Ab Urbe condita libri]]'', I, 12.</ref><ref name="Plutarco18.7-9">[[Plutarco]], ''Vita di Romolo'', 18, 7-9.</ref>
|