Autodromo nazionale di Monza: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ortografia
Riga 39:
[[File:MonzaAutodromo1932.jpg|350px|thumb|right|L'autodromo nel 1932.]]
=== Le origini ===
La costruzione dell'autodromo fu decisa nel gennaio del [[1922]] dall'[[Automobile Club di Milano]] per commemorare il venticinquesimo anniversario dalla fondazione<ref>{{Cita web |url=http://http://www.f1web.it/?p=11270|titolo=Monza, 90 anni di storia tra successi leggendari e incidenti terribili|editore=F1WEB.it|data=18 gennaio 2012|accesso=05 febbraio 2012| lingua=IT}}</ref>. Fu costituita la società SIAS (Società Incremento Automobilismo e Sport) a capitale privato e presieduta dal [[senatore]] [[Silvio Crespi]]. I lavori iniziarono il [[15 maggio]] e in soli 110&nbsp;giorni fu completato. Il primo giro completo di pista fu percorso il [[28 luglio]] da [[Pietro Bordino]] e [[Felice Nazzaro]] su una [[Fiat]] 570.<ref name="crespi">{{cita libro|cognome=Cortesi |nome=Luigi |titolo=Crespi d'Adda |anno=1995 |editore=Grafica Monti |citta=Bergamo}}</ref>
 
Si trattava del terzo circuito permanente realizzato al mondo, preceduto solo dalla pista [[Stati Uniti d'America|americana]] di [[Indianapolis Motor Speedway|Indianapolis]] ([[1909]]) e da quella [[Inghilterra|inglese]] di [[Brooklands]] ([[1907]]), oggi non più esistente essendo caduta in disuso nel [[1939]] alla vigilia della [[secondo conflitto mondiale]] e definitivamente chiusa nel [[1945]].