Valguarnera (famiglia): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 11:
(Mantengo la pace, mantengo la guerra).<ref>[http://www.regione.sicilia.it/beniculturali/bibliotecacentrale/mango/mannamo.htm Dott. A. Mango di Casalgerardo - Nobiliario siciliano]</ref>
Con il matrimonio di Stefanina Mantegna di Gangi con il Principe di [[San Vincenzo]], il [[palazzo]] è pervenuto agli attuali proprietari, i signori Vanni Calvello, nella persona di Giuseppe Vanni Calvello di San Vincenzo. Seppure il titolo di Principe di Gangi non fu rinnovato agli eredi di Stefania Mantegna, dacché esso può considerarsi estinto, l'ultimo [[re]] d'[[Italia]], [[Umberto II d'Italia|Umberto II]], anche in nome dell'amicizia che legava la famiglia reale con la famiglia Gangi, il 10 gennaio 1972 estese il titolo di Principe Vanni Mantegna di Gangi ai suoi [[ultrogeniti]].<ref>[http://www.cnicg.net/umberto.asp Provvedimenti
Per quanto riguarda i discendenti del ramo dei principi di [[Niscemi]], oggi unico superstite dei Valguarnera, esso è giunto sino ai nostri giorni ed è rappresentato dal principe Corrado Valguarnera di Niscemi e da sua cugina, S.A.R. la principessa di [[Russia]] Maria Immacolata [[Romanov]], nata Valguarnera dei principi di Niscemi.
|