Placodus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 63:
''Placodus'' dà il nome all’intero ordine dei placodonti, ma l’unico animale di aspetto davvero affine era ''[[Paraplacodus]]'', considerato attualmente il più basale tra i placodonti. I membri più derivati sono invece classificati nel gruppo dei ciamodontidi ([[Cyamodontoidea]]), dall’aspetto simile a quello delle [[tartarughe]]. ''Placodus'' è attualmente ritenuto una forma intermedia tra ''Paraplacodus'' e i ciamodonti (come ''[[Cyamodus]]'').
[[Image:Placodus gigas 3 .jpg|thumb|150px|left|Superficie inferiore della mascella e del palato di ''Placodus gigas''.]]
La specie tipo, '''''Placodus gigas''''', è anche la più conosciuta e i suoi fossili si ritrovano principalmente in Germania (ma anche in [[Italia]], [[Olanda]], [[Polonia]], [[Francia]]). Altre specie attribuite a ''Placodus'' sono ''P. antiquior'', descritto da [[Friedrich von Huene]] nel 1936 e da alcuni ritenuto un sinonimo di ''P. gigas'', e ''P. inexpectatus'', i cui fossili sono stati ritrovati in Cina e testimoniano l’ampia diffusione di questo genere lungo le coste dell’antico oceano [[Tetide]] (Jiang et al., 2008). Altri resti di ''Placodus'' scoperti in [[Romania]] potrebbero essere identici alla forma cinese (Diedrich, 2010).
==Paleobiologia==
''Placodus'' non presentava eccezionali adattamenti alla vita acquatica, ma era in ogni caso un animale legato alla vita marina. Si spostava principalmente grazie agli arti anteriori e a movimenti ondulatori della coda lunga e appiattita lateralmente, mentre il corpo a forma di botte era rigido.
[[Image:Placodus gigas 4.jpg|thumb|
Gran parte degli studiosi ritiene che ''Placodus'' fosse un animale [[durofagia|durofago]], ovvero che si cibava di [[molluschi]] presenti sul fondale, i cui gusci venivano frantumati dai grandi denti bulbosi (Rieppel, 1995). I denti anteriori simili a [[incisivi]], invece, potrebbero essere stati utilizzati per staccare i molluschi dal fondo. Alcuni [[squali]] attuali, come lo squalo di Port Jackson ''[[Heterodontus portusjacksoni]]'' (che si nutre di molluschi, ricci di mare, crostacei) hanno una dentatura dello stesso tipo.
|