Metodo dell'itinerario del carico: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 1:
Il '''load path method''' o '''LPM''' o '''metodo dell'itinerario del carico''' è un metodo utilizzato come mezzo di indagine del comportamento di una struttura di [[calcestruzzo armato]] in fase plastica (fase II o fessurata) propedeutico al disegno del [[traliccio equivalente]] o [[strut and tie method|strut and tie model]].<br/>
== Concetti base ==
Il percorso di carico rappresenta la linea lungo la quale una data forza applicata sul contorno di una regione di discontinuità,o una sua componente (verticale o orizzontale) nel caso di carico inclinato, viene trasmessa attraverso la struttura dal suo punto di applicazione, che in letteratura viene indicato con la lettera S (start), ad un punto terminale (ad esempio un vincolo) indicato con la lettera E (end).<br/>
Ogni percorso fa capo a due forze situate sui lati opposti della regione di discontinuità e ha, in corripsondenza dei punti di applicazione delle forze, la loro stessa direzione (il percorso nei punti S e E è tangente alla direzione delle forze).<br />
A questa definzione fanno eccezione i percorsi a U dei quali si parlerà in seguito.<br />
La generica forza associata ad un percorso di carico viene denominata ''carico itinerante''.<br/>
 
== Cenni Sorici ==
Lo LPM è stato introdotto da J. Schlaich e K. Schafer della scuola di Stoccarda e presentato per la prima volta durante un workshop tenutosi a Taiwan nel 1996 e successivamente sviluppato da AA.VV.