Montella: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 122:
Gli Irpini, che insieme ai Pentri e ai Caudini erano parte importante della confederazione militare sannitica, combatterono contro i Romani nelle famose tre [[Guerre sannitiche]]. Le legioni Romane ebbero il sopravvento e l'egemonia di Roma si estese su tutto il territorio interno della [[Campania]]. Montella divenne [[municipio romano]].
=== Il Medioevo
[[File:Castello del Monte Montella.JPG|thumb|350px|Castello del Monte (VI - X sec.)]]
Riga 132:
Delle numerose testimonianze rimaste della signoria dei Cavaniglia la più importante è sicuramente il mausoleo di Don [[Diego I Cavaniglia]], glorioso capitano, ferito a morte durante la battaglia contro i Turchi ad [[battaglia di Otranto|Otranto]], opera di [http://www.treccani.it/enciclopedia/jacopo-della-pila_%28Dizionario-Biografico%29/ Jacopo della Pila]. Dopo i Cavaniglia, famiglie feudatarie di Montella sono state i De Tolfa, i Grimaldi, i Sauli e, in ultimo, i D'Oria. Ultimo feudatario di Montella fu il principe Marcantonio II D'Oria.
===Regno delle due Sicilie e epoca contemporanea===
[[File:Umberto Montella.jpg|thumb|210px|left|Il Principe [[Umberto II d'Italia|Umberto di Savoia]] al balcone del Municipio di Montella nel 1936]]Ebbe un ruolo considerevole nel [[Regno delle Due Sicilie]] nuovamente per la sua posizione di confine, tra il [[Principato Ultra]], attuale [[beneventano]], e il [[Principato Citra]], attuale [[salerno|salernitano]]. A Montella soggiornò [[Giuseppe Bonaparte]] di ritorno dalle Puglie, presso il Palazzo dei Lepore. Montella diede i natali al marchese [[Michelangelo Cianciulli]], [[Ministro di Grazia e Giustizia|Ministro di Grazia e Giustizia delle Due Sicilie]] e [[Re delle Due Sicilie|Reggente delle Due Sicilie]] nella fase di passaggio dai [[Borbone di Napoli|Borbone]] all'occupazione francese.
| |||