Utente:Stefano.Volpato/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 55:
==Vita==
Nato a [[Vienna]], compie i primi studi a [[Linz]], diplomandosi a pieni voti il 13 giugno 1934 al locale [[Liceo classico]] (''humanistisches Gymnasium''). Dall’autunno dello stesso anno frequenta i corsi dell’[[Università di Vienna]], approfondendo in particolare gli studi di [[indoeuropeistica|linguistica comparativa indoeuropea]], [[filologia classica]] e [[filologia romanza]]. La sua carriera accademica inizia prima ancora di completare gli studi: dal 1 luglio 1938 è Bibliotecario dell’Istituto di indoeuropeistica (''Institut für Indogermanistik'') dell’Università di Vienna, ed in breve tempo diviene assistente di ricerca (1 luglio 1940). Suoi mentori sono [[Paul Kretschmer]], [[Wilhelm Havers]] e [[Albin Lesky]]. Consegue il Dottorato di ricerca con una dissertazione relativa agli ‘Studi toponomastici protoitalici’ (''Altitalische Ortsnamenstudien''). Secondo alcune affermazioni dello stesso Solta, un importante riferimento e modello di studioso fu per lui [[Norbert Jokl]], ebreo, suo docente all’Università di Vienna, assassinato nel 1942 dai [[nazisti]] austriaci. Jokl lo avviò, in particolare, allo studio della [[lingua albanese|linguistica albanese]], di cui era stato tra i fondatori.
Dopo un’interruzione per motivi di salute, Solta riprende la sua carriera accademica dal 1949, come consulente scientifico: posizione in cui rimane anche dopo la sua abilitazione, conseguita nel 1953 (''Zur Stellung des Armenischen innerhalb der indogermanischen Sprachen'' ['La collocazione dell’armeno nell’ambito delle lingue indoeuropee']). Solo dal 1955 ritorna ad essere assistente all’Istituto di indoeuropeistica, essendo infine promosso nel 1967 a professore straordinario e nel 1973 a professore ordinario di [[linguistica indoeuropea]].
|