Pedofilia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
(oggetto della modifica nascosto)
Riga 27:
Nel libro si fanno anche delle estrapolazioni su quelli che possono essere i limiti del fenomeno pedofilia (abusi su minori) nella Chiesa e si stima che i casi sono stimabili in quaranta-sessantamila che farebbero salire il tasso dei preti abusanti a percentuali altissime.<ref>Marco Politi, [http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2009/01/24/atti-impuri-quegli-abusi-nel-mondo-della.html ''Atti impuri. Quegli abusi nel mondo della Chiesa''], articolo pubblicato su ''[[la Repubblica]]'' del [[24 gennaio]] [[2009]]. URL consultato l'8-2-2012.</ref>
 
Per quanto riguarda i crimini più efferati, uno studio del [[Centro Aurora]] di [[Bologna]] (Centro Nazionale per i bambini scomparsi e sessualmente abusati)<ref>Centro Aurora, ''Viaggio nelle tenebre'' (cf. [[Pedofilia#Bibliografia|bibliografia]]).</ref> ha evidenziato che in [[Italia]] dal [[2004]] al [[2007]] sono scomparsi 3.399 minori, non ritrovati nel periodo considerato. Lo stesso studio, coadiuvato dalle denunce del [[Procuratore Nazionale Antimafia]], [[Pier Luigi Vigna]], suggerisce che i mercati illeciti principali per questi bambini e ragazzi sono essenzialmente tre:
* Pedofilia
* [[Traffico di organi]]