Adele Sandrock: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 27:
}}
== Biografia ==
=== Infanzia e gioventù ====
Adele Sandrock nacque in Olanda e crebbe a Rotterdam, sua città natale, e a Berlino. Sua madre [[Nans ten Hagen]] era un'attrice olandese, suo padre Eduard Othello Sandrock (1832-1897), un commerciante tedesco. Il pittore e scrittore [[Christian Sandrock]] (1865−1924) e [[Wilhelmine Sandrock]] (1862 - 1948), anche lei attrice, erano due dei suoi sette fratelli.
Riga 33 ⟶ 34:
In un teatro di Berlino vide uno spettacolo dei [[Meininger]], restando affascinata dal loro stile recitativo. Prese allora del denaro per poter andare a [[Meiningen]] a recitare nel ruolo di Luisa in ''Kabale und Liebe'' di Schiller. Il suo talento fece colpo e le venne offerto un contratto triennale. Negli anni seguenti, recitò a Mosca, Budapest e Wiener Neustadt attirando l'attenzione anche di [[Adolph L’Arronge]].
===Vienna e Berlino===
La svolta nella sua carriera avvenne nel 1889, quando ebbe il ruolo da protagonista nell'''Affare Clémenceau'' al Theater an der Wien. E punti di forza nella sua carriera furono le sue interpretazioni nei drammi di autori contemporanei come [[Henrik Ibsen]] o [[Arthur Schnitzler]] con cui Adele Sandrock ebbe una turbolenta relazione durata due anni.
|