Sotheby's: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: sintassi e spaziatura dei link e modifiche minori
BetaBot (discussione | contributi)
Riga 36:
'''Sotheby's''' è una casa d'[[asta (finanza)|aste]] di [[Regno Unito|inglese]], tra le più importanti e con centinaia di filiali nel mondo, la cui sede storica è in New Bond Street, a [[Londra]].
Venne fondata l'[[11 marzo]] [[1744]] da [[Samuel Baker]], un libraio che dette via all'attività vendendo alcuni volumi di una biblioteca privata; proseguì poi l'attività [[John Sotheby]], nipote di Baker. Per un periodo l'azienda si chiamò ''Sotheby, Wilkinson and Hodge'', per tornare poi al solo ''Sotheby's''.
Fin dalla sua nascita si distingue come leader nel mondo delle aste. A Sotheby's è infatti stata affidata la vendita di molti tesori del mondo tra cui: la biblioteca di Napoleone a Sant'Elena, i gioielli della duchessa di Windsor, il patrimonio della signora Jacqueline Kennedy Onassis, “La strage degli innocenti” di Rubens, “Garçon à la Pipe” di Picasso, “L'Homme qui marche I” di Giacometti, la Magna Carta, la prima stampa della Dichiarazione d'Indipendenza e la collezione Martin Luther King Jr. {{en}}<ref>[http://www.sothebys.com/it/inside/about-us.html ]</ref>
]</ref>
 
Nel 1955 si espande da [[Londra]] a [[New York]], fino ad arrivare a condurre vendite a Hong Kong e nell’alloranell'allora Unione Sovietica.
Oggi é costituita da 90 sedi in tutto il mondo e ogni anno si conducono circa 250 aste.
In tempi recenti, il milionario Alfred Tautman, che acquistò l'azienda nel [[1983]], è stato accusato e giudicato colpevole di attività illecite<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=|url=http://money.cnn.com/2002/04/22/news/taubman/index.htm|titolo=Ex-Sotheby's chairman sentenced|pubblicazione=money.[[CNN]].com|giorno=22|mese=02|anno=2002|pagina=|accesso=02-07-2008}}</ref>.