Grigorovich DI-3: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Sistemazioni qua e là... |
||
Riga 67:
== Storia ==
Nei tardi [[anni 1920|anni venti]] le autorità militari dell'Unione Sovietica espressero l'intenzione di dotare i propri reparti da caccia di una nuova classe di aerei
=== Sviluppo ===
Nel [[1929]] l'[[OKB]] diretto dall'ingegnere Polikarpov sviluppò il
La vicenda contribuì all'arresto di Polikarpov ed al suo trasferimento, dopo un'iniziale condanna a morte sostituita da un periodo di detenzione alla prigione [[Mosca|moscovita]] di [[Butyrka]], presso una delle diverse [[Šaraška]], il TsKB-39 (ЦКБ-39, Центральное конструкторское бюро, ''Tsentralioe Konstruktorskoe Byuro'', Ufficio centrale di costruzione), strutture punitive ricavate all'interno dei [[gulag]].<ref name="Babain">{{cita web|autore=Sergei Ivanovich Babain|url=http://www.testpilot.ru/russia/polikarpov/polikarpov.htm|titolo=ОКБ Н.Н.Поликарпова|accesso=9 febbraio 2012|lingua=ru|editore=|opera= http://www.testpilot.ru|data=}}</ref>
Nel TsKB venne avviato un ulteriore sviluppo del velivolo con la finalità di ottenere migliori valori in velocità massima raggiungibile ed autonomia. Nella struttura punitiva Polikarpov lavorò a fianco di Dmitrij Grigorovič, anch'esso arrestato dalla [[Direttorato politico dello Stato|GPU]], riproponendo le caratteristiche salienti ma modificando la parte posteriore del velivolo per ovviare ai problemi riscontrati nel precedente modello.<ref name="airwar" /><ref name="Babain" />
Il nuovo modello, identificato come DI-3, integrava alcune interessanti soluzioni tecniche ma non riuscì a convincere le autorità militari sovietiche. Il [[prototipo]] riuscì ad essere completato nella primavera del [[1931]] quindi trasferito e testato presso l'istituto scientifico della VVS (НИИ ВВС РККА) dal [[10 aprile]] al [[12 luglio]] di quello stesso anno. Le prove di volo però rilevarono che le prestazioni generali, sia in velocità massima alle varie quote che in velocità di salita, non riuscivano a raggiungere i requisiti richiesti rimanendo sui valori del DI-2 e la commissione esaminatrice decise di non suggerirne l'avvio alla produzione in serie.<ref name="airwar" />
=== Impiego operativo ===
Benché le prestazioni fossero risultate insufficienti per il ruolo che il DI-3 avrebbe dovuto sostenere, il velivolo fu oggetto di una conversione che, modificandone la fusoliera per ricavarne una cabina chiusa, venne impiegata dalla VVS come velivolo da trasporto [[Very Important Person|VIP]].<ref name="Shavrov" />
== Descrizione tecnica ==
| |||