Palloncino intragastrico: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 18:
Dopo il posizionamento del palloncino il paziente viene sottoposto ad idratazione parenterale. Dal secondo giorno in poi si diminuisce l'idratazione parenterale e si introduce una dieta semiliquida sempre più abbondante fino ad arrivare alla terapia idrica completamente orale. Al momento della dimissione al paziente viene prescritta una cura farmacologica, un'adeguata dieta e viene fortemente invitato a manifestare una partecipazione attiva e ad avere una buona motivazione psicologica.
Il paziente viene controllato periodicamente attraverso visite di [[follow-up]].
Alcuni tra i consigli post intervento sono quelli di mangiare regolarmente e lentamente fino a sminuzzare bene il cibo, non cedere ai "fuori pasto" evitando di bere durante i pasti (aspettare almeno un'ora dopo la fine del pasto) soprattutto bevande gassate, acqua compresa<ref>{{cita pubblicazione|url=http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/20841586|titolo=Bariatric Surgery. A primer|autore=S. Shahzeer |rivista=Canadian Family Physician|anno=2010|volume=56|pagine=873-879|accesso=9 febbraio 2012}}</ref><ref>{{cita pubblicazione|url=http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/21655459|titolo=Bariatric Surgery|autore=N. Runkel |rivista=Deutsches Arzteblatt International|anno=2011|volume=108|numero=20|pagine=341-346|accesso=8 febb 2012}}</ref>.
==Le complicazioni immediate==
| |||