Vasco Rossi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
MiGz (discussione | contributi)
m wikiquote
DaVid83 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{musica}}
'''Vasco Rossi''' ([[Zocca]], [[Modena]], [[7 febbraio]] [[1952]]) è uno tra i più famosi cantanti italiani. HaIn pubblicato25 oltree passa anni di carriera ha pubblicato 1520 album(compresi i live e le raccolte ufficiali) e ha scritto oltre 100130 canzoni,scrivendo anche testi per altri cantanti. Si autodefinisce un ''provocautore'' e durante tutta la sua carriera è sempre stato spesso vittima di accese polemiche sul suo stile di vita e sui testi delle sue canzoni.
 
==Biografia essenziale==
==Carriera==
Vasco Rossi nasce a [[Zocca]], un paesino in provincia di [[Modena]] il [[7 febbraio]] [[1952]]; suo padre è un camionista, sua madre invece una casalinga. IniziaProprio ala cantaremadre nelladecide chiesa,di poiiscrivere s'iscriveVasco bambino a una scuola di canto,una (vincescelta ancheche per la mentalità di un concorso)piccolo paese dell'appennino emiliano quale Zocca doveva sembrare alquanto "eccentrica"...comunque sia Vasco s'innamora della musica e a 14 anni entra nel suo primo gruppogruppetto musicale.
 
A scuola se la cavicchia e riesce a diplomarsi in ragioneria a [[Bologna]], dove nel frattempo si è trasferito. Terminate le scuole superiori apre una discoteca chiamata Punto Club e si iscrive alla facoltà di Economia e Commercio per poi passare a quella di [[Pedagogia]]. Nel frattempo si mantiene facendo il [[Disc jockey|DJ]] e fonda, insiemecon aalcuni [[Massimo Riva]]amici una delle prime radio libere italiane, Punto Radio,in cui tra le altre cose comincia a proporre timidamente alcune sue canzoni.
 
IlSarà [[13solo giugno]]sotto la spinta e l'incoraggiamento dei suoi amici,[[1977Gaetano Curreri]] escein testa,che Vasco incide il suo primo 45 giri con([[13 giugno]] [[1977]]), contenente i brani '''Jenny''' e '''Silvia'''.,al Ilquale discofa ottiene un discreto successo e qualche giorno dopo Vasco tiene il suo primo concerto live. L'anno seguente esceseguito il suo primo album, '''Ma cosa vuoi che sia un canzone''',pubblicato nel [[1978]].
Nel [[1979]] esce il suo secondo album '''Non siamo mica gli americani''' che contiene tra le altre canzoni anche [[Albachiara]], una ballata rock considerata un po' l'emblema della poetica di Vasco,nonchè uno dei suoi maggiori successi;. seguiràSegue l'album '''Colpa d'Alfredo''' ([[1980]])., Lala canzonecui omonimatitle-track viene censurata dalle radio e scatena aspre critiche perchè contiene termini come "negro","troia","stronza"; ciò non fa altro che accrescere la popolarità di Vasco Rossi, che inizia a farsi conoscere anche a livello nazionale,soprattutto dopo che viene per la prima volta chiamato a cantare a [[Domenica In]]. LaInfatti la performance non piace al giornalista [[Nantas Salvalaggio]] che in un suo articolo si chiedescaglia contro Vasco,chiedendosi come la [[RAI]] possa mostrare un ''simile esempio di drogato'' in [[TV]] la domenica pomeriggio.Vasco non può fare altro che replicare che Salvalaggio non ha capito niente della sua musica ma è bravo a prendersela con un artista ancora sconosciuto,che non può ribattere ad armi pari,con un "debole"...
 
Nel [[1981]] esce l'album '''Siamo Solo Noi'''; la canzone che da il titolo all'album viene subito definitadiventerà un ''inno generazionale''.
 
E'Nel la[[1982]] voltaVasco delpartecipa al [[Festival della canzone italiana|Festival di Sanremo]] con la canzone ''Vado al Massimo'' nella quale si trova anche una risposta alla feroce critica di [[Nantas Salvalaggio]];si classificherà ultimo. Nell'aprile [[1982]]dello stesso anno esce l'album '''Vado al Massimo'''. L'anno seguente Vasco ci riprova e si presenta di nuovo a [[Festival della canzone italiana|Sanremo]] con la canzone ''Vita Spericolata'',che alsi qualeclassifica seguepenultima.Segue l'uscita dell'album '''Bollicine''' ([[1983]]). E' il sesto album in sei anni,ed è quello che consacrerà definitivamente Vasco Rossi a idolo delle nuove generazioni, a icona del rock italiano.La canzone Bollicine vince al [[Festivalbar]]83 e il tour è un trionfo.
 
NelPer celebrare il momento positivo,nel [[1984]] esce la prima raccolta live: '''Va bene, va bene così'''. In aprile Vasco viene arrestato percon l'accusa di spaccio di sostanze stupefacenti. Ottiene subito la libertà provvisoria ma verrà successivamente condannato a due anni e otto mesi con la condizionale. IntantoDi lì a poco scrivepubblica l'album '''Cosa Succede In Città''' ([[19821985]]). L'anno seguente Vasco diventa padre per la prima volta.
 
PubblicaNel [[1987]] pubblica il suo nono album: '''C'è Chi Dice No''';il sempre crescente successo di spettatori ai concerti spinge Vasco ad orientarsi verso spazi più ampi dei semplici locali e dei palazzetti:inizia l'epoca degli stadi. Segue nel [[1989]] il decimo: '''Liberi Liberi'''. NelIl [[1990]]successo edel neltour dell'[[19911989|89]] esconoporta leall'uscita raccoltedel live '''Fronte del Palco''' ([[1990]]) e all'organizzazione,sempre nel [[1990]], di due concerti, uno allo stadio San Siro di [[Milano]] e uno al Flaminio di [[Roma]]; si riveleranno degli eventi senza precedenti in Italia,e l'album '''Vasco Live [[10 luglio|10/7]]/[[1990|90]]''' ([[1991]]) insieme al video '''Fronte del Palco''' rimangono come testimoni di quell'evento.
 
Diventato padre per la seconda volta fa uscire l'album '''Gli Spari Sopra''' ([[1993]]) col quale vincerà 10 dischi di platino, mentre nel [[1994]] Vasco regala aiagli lettoriiscritti dellaal suasuo [[fanzine]]FanClub ''ilufficiale Blasco'' ilun [[compact disc|CD]] ineditocontenente l'inedita '''Senza Parole'''.
 
Nel [[1995]] Vasco è di nuovo protagonista al San Siro con un doppio concerto evento, Rock Sotto l'Assedio,dedicato alla guerra in Jugoslavia.In questa occasione canta per la prima volta "Generale" di De Gregori.Anche in questa occasione si tira appresso critiche e polemiche perchè si pensava che fosse un concerto di beneficenza,quando invece nessuno lo aveva mai detto.
Dal [[1996]] in poi Vasco pubblica gli album '''Nessun Pericolo Per Te''', '''Canzoni Per Me''', '''Rewind''' (raccolta live), '''Stupido Hotel''', '''Tracks''' (prima raccolta ufficiale di brani in versione originale) e nel [[2004]] l'album '''Buoni o Cattivi''' che fa registrare il record di vendite di quell'anno.
Nel [[1996]] Vasco pubblica l'album '''Nessun Pericolo Per Te''', contenente una canzone,'''Gli angeli''',per il cui video viene chiamato il regista [[Roman Polansky]].Nel [[1998]] esce '''Canzoni Per Me''', in cui Vasco riscopre il suo lato più strettamente cantautoriale riprendendo anche in mano vecchie canzoni iniziate e mai concluse.La natura delle canzoni non impedisce a vasco di vincere il suo secondo [[Festivalbar]] con L'una per te.Data la scarsa propensione delle ultime canzoni ad essere inserite in un concerto rock come quelli a cui ha ormai da anni abituato i suoi fans,Vasco decide di tenere un unico concerto nel [[1998]],accettando la proposta di essere la guest-star nella prima serata dell' [[Heineken Jammin' Festival]],manifestazione nata proprio quell'anno.Ancora una volta è record, e la serata viene immortalata nel video e relativo album live '''Rewind''' nel [[1999]],a cui fa seguito il Rewind tour.A pochi giorni dalla partenza del tour, muore improvvisamente l'inseparabile "compagno di avventure", nonchè chitarrista storico e autore/coautore di tante musiche e testi di Vasco,[[Massimo Riva]],che verrà ricordato e omaggiato in diversi modi da Vasco e dai Fans in praticamente tutti i concerti a seguire.Il [[2001]] è l'anno di '''Stupido Hotel''' e anche del terzo [[Festivalbar]] vinto con la canzone Siamo soli.Nel [[2002]] esce la prima raccolta ufficiale di brani in versione originale e rimasterizzati,'''Tracks''',alla quale fa seguito il triplo concerto evento tenutosi di nuovo a San Siro,e dal quale sarà tratto il video '''Vasco a S.Siro03'''.Nel [[2004]] l'album '''Buoni o Cattivi''' fa registrare il record di vendite di quell'anno.
 
==Concerti e tour==
Vasco stesso ha dichiarato più volte che i suoi primi concerti non furono dei grandissimi successi e che spesso quando cantava le sue prime canzoni il pubblico lo fischiava. Tuttavia oggi Vasco Rossi è uno tra i cantanti più seguiti in [[Italia]].
Famosi sono i suoi tour, soprattutto ''Fronte del Palco'' e i recenti ''Rewind'' e ''Stupido Hotel Tour''.
Tra i concerti storici non si possonopuò non menzionare ''Rock sotto l'assedio'' del [[1995]] contro la guerra in [[Jugoslavia]] che ha raggiunto i 110.000 spettatori, il concerto del [[20 giugno]] [[1998]] a [[Imola]] davanti a 130.000 persone e i 3 concerti in serie a San Siro del [[2003]] con più di 250.000 fans.
 
==L'esperienza di [[Festival della canzone italiana|Sanremo]]==
La prima volta a Sanremo Vasco si presenta con la canzone ''Vado al massimo''. La canzone tra le altre cose contiene una risposta ironica al giornalista che lo aveva accusato d'essere un drogato, dice infatti "meglio rischiare che diventare come quel tale che scrive sul giornale". Sarà un flop, Vasco sale sul palco barcollando, canta male e fuori tempo. Arriverà ultimo ma la sua canzone sarà comunque uno dei successi del [[1982]].
L'anno dopo ci riprova con ''Vita Spericolata''. La canzone è sicuramente migliorefra le migliori ma Vascola nongiuria riescenon avuole fardargli megliopiù del penultimo posto.
Ritornerà a Sanremo da ospite nel [[2005]] per introdurre la serata finale. Questa volta il pubblico lo accoglie con entusiasmo e Vasco risponde cantando l'introduzione di ''Vita Spericolata'' e l'hit del [[2004]] ''Un Senso''. Dopo aver ringraziato il palco dell'Ariston che a suo dire gli ha dato molto, abbandona la sala e il conduttore [[Paolo Bonolis]] per uscire a fumare una sigaretta tra gli applausi della platea.
 
Riga 52 ⟶ 53:
==Discografia==
===Album===
*Ma Che Cosa Vuoi che sia una canzone ([[1978]])
*Non Siamo Mica Gli Americani ([[1979]])
*Colpa D'Alfredo ([[1980]])
Riga 58 ⟶ 59:
*Vado al Massimo ([[1982]])
*Bollicine ([[1983]])
*Va bene, va bene così ([[1984]])
*Cosa succede in città ([[1985]])
*C'è Chi Dice No ([[1987]])
*Liberi liberi ([[19881989]])
*Fronte del palco ([[1990]])
*10.7.90 San Siro ([[1991]])