Vasco Rossi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m wikiquote |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{musica}}
'''Vasco Rossi''' ([[Zocca]], [[Modena]], [[7 febbraio]] [[1952]]) è uno tra i più famosi cantanti italiani.
==Biografia essenziale==
Vasco Rossi nasce a [[Zocca]], un paesino in provincia di [[Modena]] il [[7 febbraio]] [[1952]]; suo padre è un camionista, sua madre invece una casalinga.
A scuola se la cavicchia e riesce a diplomarsi in ragioneria a [[Bologna]], dove nel frattempo si è trasferito. Terminate le scuole superiori apre una discoteca chiamata Punto Club e si iscrive alla facoltà di Economia e Commercio per poi passare a quella di [[Pedagogia]]. Nel frattempo si mantiene facendo il [[Disc jockey|DJ]] e fonda
Nel [[1979]] esce il suo secondo album '''Non siamo mica gli americani''' che contiene tra le altre canzoni anche [[Albachiara]], una ballata rock considerata un po' l'emblema della poetica di Vasco,nonchè uno dei suoi maggiori successi
Nel [[1981]] esce l'album '''Siamo Solo Noi'''; la canzone che
Diventato padre per la seconda volta fa uscire l'album '''Gli Spari Sopra''' ([[1993]]) col quale vincerà 10 dischi di platino, mentre nel [[1994]] Vasco regala
Nel [[1995]] Vasco è di nuovo protagonista al San Siro con un doppio concerto evento, Rock Sotto l'Assedio,dedicato alla guerra in Jugoslavia.In questa occasione canta per la prima volta "Generale" di De Gregori.Anche in questa occasione si tira appresso critiche e polemiche perchè si pensava che fosse un concerto di beneficenza,quando invece nessuno lo aveva mai detto.
Nel [[1996]] Vasco pubblica l'album '''Nessun Pericolo Per Te''', contenente una canzone,'''Gli angeli''',per il cui video viene chiamato il regista [[Roman Polansky]].Nel [[1998]] esce '''Canzoni Per Me''', in cui Vasco riscopre il suo lato più strettamente cantautoriale riprendendo anche in mano vecchie canzoni iniziate e mai concluse.La natura delle canzoni non impedisce a vasco di vincere il suo secondo [[Festivalbar]] con L'una per te.Data la scarsa propensione delle ultime canzoni ad essere inserite in un concerto rock come quelli a cui ha ormai da anni abituato i suoi fans,Vasco decide di tenere un unico concerto nel [[1998]],accettando la proposta di essere la guest-star nella prima serata dell' [[Heineken Jammin' Festival]],manifestazione nata proprio quell'anno.Ancora una volta è record, e la serata viene immortalata nel video e relativo album live '''Rewind''' nel [[1999]],a cui fa seguito il Rewind tour.A pochi giorni dalla partenza del tour, muore improvvisamente l'inseparabile "compagno di avventure", nonchè chitarrista storico e autore/coautore di tante musiche e testi di Vasco,[[Massimo Riva]],che verrà ricordato e omaggiato in diversi modi da Vasco e dai Fans in praticamente tutti i concerti a seguire.Il [[2001]] è l'anno di '''Stupido Hotel''' e anche del terzo [[Festivalbar]] vinto con la canzone Siamo soli.Nel [[2002]] esce la prima raccolta ufficiale di brani in versione originale e rimasterizzati,'''Tracks''',alla quale fa seguito il triplo concerto evento tenutosi di nuovo a San Siro,e dal quale sarà tratto il video '''Vasco a S.Siro03'''.Nel [[2004]] l'album '''Buoni o Cattivi''' fa registrare il record di vendite di quell'anno.
==Concerti e tour==
Vasco stesso ha dichiarato più volte che i suoi primi concerti non furono dei grandissimi successi e che spesso quando cantava le sue prime canzoni il pubblico lo fischiava. Tuttavia oggi Vasco Rossi è uno tra i cantanti più seguiti in [[Italia]].
Famosi sono i suoi tour, soprattutto ''Fronte del Palco'' e i recenti ''Rewind'' e ''Stupido Hotel Tour''.
Tra i concerti storici non si
==L'esperienza di [[Festival della canzone italiana|Sanremo]]==
La prima volta a Sanremo Vasco si presenta con la canzone ''Vado al massimo''. La canzone tra le altre cose contiene una risposta ironica al giornalista che lo aveva accusato d'essere un drogato, dice infatti "meglio rischiare che diventare come quel tale che scrive sul giornale". Sarà un flop, Vasco sale sul palco barcollando, canta male e fuori tempo. Arriverà ultimo ma la sua canzone sarà comunque uno dei successi del [[1982]].
L'anno dopo ci riprova con ''Vita Spericolata''. La canzone è sicuramente
Ritornerà a Sanremo da ospite nel [[2005]] per introdurre la serata finale. Questa volta il pubblico lo accoglie con entusiasmo e Vasco risponde cantando l'introduzione di ''Vita Spericolata'' e l'hit del [[2004]] ''Un Senso''. Dopo aver ringraziato il palco dell'Ariston che a suo dire gli ha dato molto, abbandona la sala e il conduttore [[Paolo Bonolis]] per uscire a fumare una sigaretta tra gli applausi della platea.
Riga 52 ⟶ 53:
==Discografia==
===Album===
*Ma
*Non Siamo Mica Gli Americani ([[1979]])
*Colpa D'Alfredo ([[1980]])
Riga 58 ⟶ 59:
*Vado al Massimo ([[1982]])
*Bollicine ([[1983]])
*Va bene, va bene così ([[1984]])
*Cosa succede in città ([[1985]])
*C'è Chi Dice No ([[1987]])
*Liberi liberi ([[
*Fronte del palco ([[1990]])
*10.7.90 San Siro ([[1991]])
|