Corpuscoli di Hassall: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 2:
I ''' corpuscoli di Hassall''' (o '''corpuscoli del [[timo (anatomia)|timo]]''') sono strutture situate nel timo umano, formate da cellule [[epitelio|epiteliali]] reticolari del IV tipo. Prendono il nome da [[Arthur Hill Hassall]], che le scoprì nel 1849.
Appaiono costituiti da cellule dell'impalcatura epiteliale dell'organo a disposizione concentrica. Al centro di tali formazioni le cellule vanno incontro a fenomeni degenerativi: vi si osservano nuclei [[
La funzione dei corpuscoli non è ancora chiara. Si sa però che i corpuscoli di Hassall sono una fonte di [[citochina]] [[TSLP]]. In vitro, il gene TSLP dirige la maturazione delle [[cellule dendritiche]], e aumenta la loro capacità di convertire timociti in cellule regolatori T Foxp3+.<ref>* {{Cita pubblicazione | autore = Watanabe N, Wang Y, Lee H, Ito T, Wang Y, Cao W, Liu Y | titolo = Hassall's corpuscles instruct dendritic cells to induce [[CD4]]+CD25+ regulatory T cells in human thymus. | rivista = Nature | volume = 436 | numero = 7054 | pagine = 1181–5 | anno = 2005 | id=PMID 16121185 | doi = 10.1038/nature03886}}</ref><ref>[http://www.eurekalert.org/pub_releases/2005-10/uotm-oms101105.php "Old mystery solved, revealing origin of regulatory T cells that 'police' and protect the body"]</ref> Non è chiaro se questa è la funzione fisiologica dei corpuscoli ''in vivo''.
|