Wikipedia:Vaglio/Quenya/2: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Prosopo (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Prosopo (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 49:
:La stessa cosa che ho detto io. Bravo Borgil! --[[Utente:Gondola|<span style="color:#900010">'''Gon'''</span><span style="color:#300070">'''do'''</span><span style="color:#900010">'''la'''</span>]] <sup>'''''[[Discussioni utente:Gondola|<span style="color:#300070">disturbami!</span>]]'''''</sup> 00:17, 7 feb 2012 (CET)
:Si, infatti mi sembra che sia quello che abbiamo fatto, vorrei creare anche una voce più ampliata sul vocabolario.--[[Utente:Errùwen|<span style="color:darkgreen;">''Errùwen E. Fënundin''</span>]]<sup> [[Discussioni utente:Errùwen|<span style="color:darkgreen;">''(nô cormàren‘)''</span>]]</sup> 13:32, 7 feb 2012 (CET)
:Io direi che se siete tutti d'accordo è ora di candidare la voce alla vetrina, solo una cosa: sono riuscito a trovare un metodo per scrivere in Tengwar e, avendo la versione in Tengwar della dichiarazione universale dei diritti dell'uomo avevo intenzione di metterla come estratto lingua e mettere la parte invece in alfabeto latino come traslitterazione. Tuttavia questo template fa "partire" la scritta quasi "in mezzo" alla pagina, adesso la parte in tengwar si trova alla corrispettiva nota dell'estratto, qualcuno conoscesseconosce un modo per "sistemarla"?--[[Utente:Errùwen|<span style="color:forestgreen;">''Errùwen E. Fënundin''</span>]]<sup> [[Discussioni utente:Errùwen|<span style="color:forestgreen;">''(nô cormàren‘)''</span>]]</sup> 16:34, 9 feb 2012 (CET)